Regole operative MPPA, il GSE apre la consultazione pubblica


C’è tempo fino al 4 agosto 2025 per inviare osservazioni al Gestore dei Servizi Energetici in merito alle nuove regole del mercato organizzato per i contratti di lungo termine di energia rinnovabile

Regole Operative MPPA, le proposte del GSE

Procedono spediti i lavori di realizzazione del nuovo mercato di negoziazione dei Power Purchase Agreement (MPPA) per le rinnovabili. Dopo l’approvazione del decreto ministeriale e la pubblicazione della proposta di funzionamento dello stesso da parte del Gestore dei Mercati Energetici (GME), si scende di dettaglio. L’11 luglio 2025 il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) ha pubblicato infatti una bozza di Regole Operative per l’MPPA.

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Il documento nelle sue 44 pagine illustra i vari requisiti a carico dei soggetti coinvolti (Venditori e Acquirenti), i vari scambi informativi e il ruolo del GSE con tanto di definizione dei “prezzi di riserva”.

Per entrare in vigore il testo dovrà essere approvato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, ma non prima di aver raccolto le opinioni pubbliche. Il Gestore ha infatti aperto un periodo di consultazione sulla proposta, invitando cittadini, enti pubblici e privati, associazioni e stakeholder a inviare le proprie osservazioni entro il 4 agosto 2025.

 Ma vediamo nel dettaglio i principali orientamenti inseriti nelle Regole Operative MPPA.

I requisiti per i partecipanti al Mercato MPPA

Per prendere parte al Mercato dei contratti a lungo termine delle rinnovabili, i soggetti che intendono vendere o acquistare energia devono ottenere a monte una qualifica annuale.

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Come? Presentando come Dichiarazione Sostitutiva di Atto di Notorietà (DSAN) tramite il portale GSE dedicato. L’ammissibilità è tuttavia subordinata alla capienza del Fondo e ad una capacità minima di acquisto/vendita pari a 1 MW.

È richiesto anche un rating creditizio, necessario per la valutazione del merito creditizio e la determinazione del corrispettivo di garanzia (CGAR). Nel dettaglio le controparti richiedenti la garanzia devono avere un rating S&P  da “AAA” a “BBB” o analogo non inferiore all’investment grade (rischio di credito relativamente basso e un’elevata affidabilità). 

Nota bene: dal mercato sono escluse a priori quote di energia o potenza già coperte da altri incentivi e/o servizi GSE.

Requisiti specifici per i Venditori

I soggetti che intendono qualificarsi come “Venditori” sull’MPPA devono rispettare una serie di criteri soggettivi:

  • operatori di mercato conformi alla Disciplina del Mercato Elettrico.
  • utenti del dispacciamento di uno o più impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili già in esercizio o autorizzati.
  • Imprese attive presso la Camera di Commercio competente.

Inoltre si distinguono in Venditori con impianti di produzione “in esercizio” e “autorizzati ma non in esercizio”.

Requisiti specifici per gli Acquirenti

Anche la parte che acquista deve rispettare specifici criteri soggettivi e oggettivi. I primi sono i medesimi dei soggetti venditori. A livello di requisiti oggettivi, gli acquirenti sono tenuti a:

  • Indicare denominazione e codice fiscale/P.IVA dei punti di prelievo per cui si richiede la qualifica.
  • Indicare il consumo degli ultimi tre anni e quello stimato per il primo anno di consegna del PPA.
  • Disporre di un conto proprietà GO presso il GSE.
  • Autorizzare il GSE all’acquisizione di informazioni sui punti di prelievo da AU e dal Gestore di Rete.
  • Fornire indicazione del proprio contratto di dispacciamento in prelievo con Terna.
  • Dichiarare il volume minimo e massimo di energia acquistabile in relazione ai punti di prelievo.

Regole operative MPPA: Garanzie d’Origine e verifiche

Il processo di riconoscimento e gestione delle Garanzie d’Origine (GO) relative ai contratti PPA segue le regole del Decreto ministeriale n.224/2023 e può avvenire solo tramite piattaforma Certigy del GSE.

Le garanzie sono riconosciute dal Gestore solo dopo che il Produttore ha ottenuto la qualifica IGO, e sono emesse sul conto proprietà dello stesso all’interno della piattaforma. Quindi devono essere trasferite al conto proprietà dell’Acquirente tramite la funzione di “trasferimenti interni” disponibile sempre sul portale Certigy. Una GO trasferita ad un utente finale, viene ovviamente annullata in maniera automatica.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Al GSE è affidato il compito di verificare annualmente che l’energia negoziata dai venditori tramite i Power Purchase Agreement corrisponda a quella effettivamente prodotta e immessa in rete dagli impianti sottostanti.

In caso di produzione inferiore ai volumi negoziati, il venditore deve annullare GO corrispondenti ad almeno l’80% dei volumi mancanti entro il 31 marzo dell’anno successivo. L’eventuale percentuale residua non assolta (massimo 20% del volume annuo negoziato) dovrà essere annullata entro il 31 marzo dell’anno ancora successivo.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita