A Roma, intesa tra Puglia e Vinnytsia per la rinascita dell’Ucraina


Siglato un protocollo di cooperazione tra la Regione Puglia e la regione ucraina di Vinnytsia

Alla Conferenza per la Ripresa dell’Ucraina a Roma, l’assessore pugliese Sebastiano Leo ha firmato un’intesa con la Regione di Vinnytsia per progetti comuni su istruzione, imprese e sviluppo sostenibile. L’accordo è un segnale di pace e ricostruzione.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Un patto simbolico e concreto, quello firmato a Roma tra la Regione Puglia e l’Amministrazione Militare Regionale di Vinnytsia, in Ucraina. L’accordo è stato siglato durante la “Conferenza per la Ripresa dell’Ucraina”, evento internazionale organizzato dai governi di Italia e Ucraina che ha radunato al Centro Congressi La Nuvola oltre cinquemila partecipanti da tutto il mondo.

Per la Regione Puglia ha firmato l’assessore all’Istruzione, Formazione e Lavoro Sebastiano Leo, mentre per Vinnytsia era presente Andrii Kavunets, vice capo dell’amministrazione locale. “Costruiamo legami concreti tra territori, con la speranza che torni la pace per far rinascere l’Ucraina”, ha dichiarato Leo, sottolineando come la diplomazia territoriale possa contribuire alla ricostruzione.

Il protocollo punta a rafforzare la collaborazione tra i due territori in vari ambiti: dall’istruzione alla formazione, passando per la cooperazione tra imprese, lo scambio culturale e la sperimentazione di tecnologie agricole. Un’attenzione particolare è rivolta alla sostenibilità e alla resilienza energetica, con progetti che includono anche la mobilità di studenti e docenti, iniziative culturali, investimenti nelle PMI, e scambi istituzionali periodici.

Leo ha anche lanciato un appello a guardare oltre la guerra: “Abbiamo il dovere non solo morale ma anche politico di aiutare la popolazione ucraina a ricostruire un futuro dignitoso, con formazione, cultura e lavoro”. Ha poi ricordato le ricadute del conflitto anche sull’economia italiana e lanciato un messaggio di solidarietà anche alla popolazione palestinese.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

L’intesa, oltre a essere un gesto di vicinanza in un momento difficile, è anche un’opportunità concreta per sviluppare progetti comuni e avviare un percorso di cooperazione duraturo, con la speranza che dalle macerie possa davvero nascere qualcosa di nuovo.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Cessione crediti fiscali

procedure celeri