Startup lombarde, motore green dell’innovazione italiana: il report di Cariplo Factory


di
Laura Magna

Dal clima alla salute femminile, passando per economia circolare e intelligenza artificiale: 34 startup lombarde guidate da giovani imprenditori innovano per un futuro sostenibile

Microcredito

per le aziende

 

Giovani, determinati e consapevoli che l’innovazione, oggi, non può prescindere dalla sostenibilità. Sono gli imprenditori e le imprenditrici alla guida di una nuova generazione di startup lombarde che puntano a rispondere in modo concreto alle sfide dell’Agenda 2030. Con un’età media di 36 anni e una forte rappresentanza femminile nei team, queste realtà spaziano dall’agritech alla salute digitale, passando per la circular economy, le tecnologie verdi e l’educazione inclusiva. Il comune denominatore?

L’impatto

È un ecosistema vivace, quello che emerge dal report “Reach The Goals | Le startup italiane per gli SDG”, realizzato da Cariplo Factory, in cui si dà voce a un campione di 128 tra startup e PMI innovative italiane che operano quotidianamente con soluzioni concrete ispirate agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030. Il report, patrocinato dalla Commissione Europea, si inserisce in un contesto globale preoccupante: secondo il Global Sustainable Development Report 2024, solo il 17% dei target sono sulla buona strada per essere raggiunti entro il 2030, mentre quasi la metà rischia di rimanere indietro. Anche il recente rapporto ISTAT segnala forti ritardi a livello nazionale. Tuttavia, resta uno spiraglio di ottimismo: quello che si apre grazie alle startup intervistate. Tutte lavorano su uno o più SDG, in particolare sul Goal 12 (consumo e produzione responsabili), Goal 3 (salute e benessere) e Goal 13 (lotta al cambiamento climatico). Restano invece meno presidiati i Goal più istituzionali e complessi da tradurre in business sostenibili, come il 17 (partnership), il 16 (giustizia e istituzioni), il 10 (ridurre le disuguaglianze) e l’1 (sconfiggere la povertà). E che un quarto di queste imprese siano lombarde (34 su 128) la dice lunga sul fatto che la regioni resti locomotiva economica e dell’innovazione per il Paese. Molte delle startup lombarde hanno già depositato brevetti, stretto alleanze strategiche o avviato partnership industriali, ma tutte condividono un approccio radicalmente nuovo: usare la tecnologia per creare valore sociale e ambientale, oltre che economico.




















































Quando la tecnologia salva le colture e l’ambiente

È il caso di AISPOT, che ha sviluppato Spore Finder, un dispositivo che monitora in tempo reale la presenza di malattie fungine nei campi grazie a un sistema che combina campionamento dell’aria e intelligenza artificiale. Una soluzione che consente agli agricoltori di intervenire prima che le colture vengano compromesse, riducendo sprechi, trattamenti chimici e perdite economiche. L’agricoltura si fa così più resiliente e in armonia con l’ambiente, in linea con gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) 2, 9 e 13.
Sempre sul fronte ambientale, Limenet propone una tecnologia rivoluzionaria per catturare CO₂ e trasformarla in bicarbonati disciolti nell’acqua di mare. Un’idea che contribuisce a mitigare il cambiamento climatico e l’acidificazione degli oceani, uno dei fenomeni più silenziosi ma devastanti per la biodiversità marina.
C’è poi Resilco, che dà nuova vita alle scorie industriali trasformandole in materiali da costruzione con un processo che cattura carbonio: un doppio impatto ambientale positivo che riduce rifiuti e gas serra. E Biotitan, guidata da un team femminile, che ha messo a punto un trattamento nanotecnologico per rendere pavimenti antiscivolo e antibatterici, abbattendo rischi per la salute e riducendo l’uso di detergenti.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Salute, inclusione e benessere femminile

La salute – fisica e mentale – è uno dei grandi temi affrontati dalle startup più innovative. Lo fa ad esempio Pausetiv, la prima clinica digitale italiana dedicata alla menopausa, che offre consulenze personalizzate online, abbattendo lo stigma e garantendo accesso a cure spesso trascurate. O ancora Geen, che usa l’intelligenza artificiale per fornire supporto sulla salute sessuale e riproduttiva, con un approccio data-driven ma attento alla dimensione personale.
In campo medico si distingue anche Previeni, oggi ribattezzata Rilemo, che ha sviluppato un dispositivo in grado di analizzare fluidi corporei (come sangue o urina) in tempo reale, fornendo diagnosi rapide ed economiche. Una soluzione pensata per essere utilizzata anche in contesti di fragilità o emergenza, riducendo disuguaglianze nell’accesso alla sanità.

Dalla plastica al caffè: economia circolare e cultura

Anche il design e la produzione possono diventare leve di inclusione e sostenibilità. Ne è esempio Coffeefrom, startup tutta al femminile che trasforma i fondi di caffè in materiali plastici biodegradabili, poi usati per produrre oggetti d’uso quotidiano. Il ciclo virtuoso si completa con percorsi di formazione e inserimento lavorativo per persone in difficoltà.
Sul fronte dell’educazione, Alchemilla coniuga teatro, arte e nuove tecnologie per costruire percorsi formativi coinvolgenti e inclusivi, soprattutto per i più giovani. L’obiettivo è formare cittadini consapevoli, in grado di affrontare con spirito critico il mondo che cambia.

Le tecnologie invisibili che cambiano tutto

Altre startup agiscono dietro le quinte della trasformazione digitale, come Dilium, che lavora con realtà aumentata, blockchain e spatial computing, contribuendo alla digitalizzazione di processi aziendali e culturali. Oppure SOC, che applica la tokenizzazione agli attestati di sicurezza sul lavoro, creando sistemi trasparenti e tracciabili per il riconoscimento delle competenze.

Un laboratorio di futuro

Dalla lotta al cambiamento climatico alla promozione della salute femminile, passando per blockchain, agritech e inclusione sociale: le startup lombarde sono un laboratorio di futuro. E lo sono non solo per la tecnologia che sviluppano, ma per il modo in cui la mettono a servizio di una visione più giusta, equa e sostenibile del mondo. In un’epoca in cui l’impatto è la nuova frontiera dell’innovazione, queste imprese dimostrano che fare impresa può – e deve – significare anche costruire un domani migliore.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Nuova app L’Economia. News, approfondimenti e l’assistente virtuale al tuo servizio.


11 luglio 2025 ( modifica il 11 luglio 2025 | 16:55)

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita