Fino a 50 mila euro per ristrutturare casa: ecco dove e come ottenerli


Condividi queste informazioni su:

Decine di migliaia di euro per chi ristruttura immobili privati in aree a rischio abbandono.

Il Trentino rilancia la sua sfida contro lo spopolamento e lo fa con un contributo a fondo perduto che potrebbe fare gola a molti: si parla di decine di migliaia di euro per chi ristruttura immobili privati in aree a rischio abbandono. Un’opportunità da cogliere subito, prima che i fondi si esauriscano.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Un piano contro l’abbandono: la nuova strategia del Trentino

La Provincia autonoma di Trento ha deciso di contrastare il lento declino dei borghi di montagna attraverso una misura concreta di rigenerazione urbana e sociale. Il cuore del piano è il sostegno economico a chi decide di ristrutturare immobili residenziali privati nei centri storici e nelle frazioni a rischio abbandono. L’obiettivo principale è quello di rivitalizzare i paesi dimenticati, riportare residenti, giovani e famiglie dove oggi regnano silenzio e serrande abbassate.

Il contributo: quanto spetta e per quali lavori

Il contributo è a fondo perduto e può arrivare fino a 50.000 euro, in base al tipo di intervento e alle spese sostenute.
Viene erogato a copertura di una quota significativa del costo dei lavori di recupero, ristrutturazione o miglioramento energetico e sismico degli immobili destinati a residenza.

Ecco cosa copre il contributo:

  • Ristrutturazioni complete o parziali;
  • Recupero edilizio e manutenzione straordinaria;
  • Efficientamento energetico (es. cappotto, infissi, pannelli solari);
  • Miglioramenti sismici;
  • Costi tecnici e progettuali.

Il tutto purché l’immobile si trovi in un’area individuata come “a rischio spopolamento”.

Microcredito

per le aziende

 

Le zone interessate per il contributo

Le aree ammesse sono selezionate in base a criteri demografici e geografici: piccoli paesi di montagna, frazioni isolate, centri storici dimenticati. Si tratta spesso di località con grande valore paesaggistico e storico, ma penalizzate da anni di calo della popolazione.

L’elenco completo è fornito dalla Provincia e viene aggiornato periodicamente. Tra le zone più gettonate:

  • Alcuni comuni della Val di Sole e Val di Non;
  • Località montane del Lagorai e delle Giudicarie;
  • Borghi storici in Alta Valsugana.

Chi può accedere al contributo e fare domanda

Possono richiedere il contributo:

  • Privati cittadini residenti o intenzionati a trasferirsi;
  • Famiglie giovani che vogliono stabilirsi in montagna;
  • Proprietari di seconde case che vogliono convertirle in abitazione principale;
  • In alcuni casi, anche eredi di immobili familiari in disuso.

Attenzione però, è richiesto l’impegno a utilizzare l’immobile come residenza stabile per almeno 5 anni, pena la restituzione del contributo.

Scadenze e modalità di presentazione

Il bando è aperto a sportello, ma le risorse non sono illimitate: vengono assegnate fino a esaurimento dei fondi. È quindi fondamentale muoversi subito e preparare una domanda ben strutturata.

Documentazione richiesta:

  • Titolo di proprietà;
  • Progetto dei lavori;
  • Preventivi di spesa;
  • Dichiarazione di residenza.

Le domande vanno presentate online tramite il portale della Provincia autonoma di Trento o presso gli sportelli territoriali.

Un investimento che vale doppio, è il momento di scommettere sul Trentino

Ristrutturare casa in montagna con questi contributi non è solo un’occasione economica, ma un’opportunità a lungo termine:

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

  • Aumenti il valore dell’immobile;
  • Ottieni risparmi energetici permanenti;
  • Vivi in un contesto naturale, tranquillo, sano;
  • Puoi sfruttare l’immobile anche per smart working o turismo.

Inoltre, grazie al combinato di altri bonus fiscali nazionali (come Superbonus, Ecobonus e Sismabonus), è possibile massimizzare il risparmio e ridurre drasticamente l’investimento iniziale. In un momento in cui i prezzi immobiliari nei grandi centri sono alle stelle, il Trentino offre un’alternativa intelligente: vivere o investire in zone splendide, sostenuti da incentivi pubblici generosi.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese