Pnrr, siglato accordo fra Regione e Guardia di Finanza per prevenire e contrastare condotte illecite


Lo scambio informativo, con flusso diretto e costante di atti, oltre che momenti di formazione, ai fini del potenziamento dell’attività di controllo per prevenire e contrastare le condotte illecite legate all’impiego di fondi pubblici, caratterizzano la principale novità del protocollo d’intesa rinnovato stamani tra la Regione Umbria e la Guardia di Finanza. L’attenzione viene data ai progetti finanziati nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza, del Fondo Complementare al Pnrr, e dei principali fondi europei. Ad annunciarlo stamani al Salone d’Onore di Palazzo Donini sono stati i due firmatari, la presidente della Regione Umbria, Stefania Proietti, e il comandante regionale dell’Umbria della Guardia di Finanza, generale di Brigata Francesco Mazzotta. Come una “garanzia di trasparenza nei confronti dei cittadini in un momento di grande complessità” ha definito l’accordo la presidente Proietti, con al centro per lei “temi di rilevanza enorme”.

“La Regione – ha affermato Proietti – è un ente che gestisce molte risorse ed entra direttamente nelle vite dei cittadini. Gestiamo i fondi per la ricostruzione, quelli europei e il Pnrr, con questi che sono al primo punto dell’oggetto di questo protocollo prezioso”. Per Proietti questa collaborazione diretta significa anche un potenziamento dei controlli interni: “Abbiamo infatti approvato un documento di monitoraggio interno per il Pnrr, primo documento di flusso diretto tra noi e la Guardia di Finanza che non dovrà più chiedere perché saremo noi ad inviare. Per noi, quindi, è importante avere a stretto contatto il soggetto più qualificato per la salvaguardia della legalità e della legittimità degli atti che facciamo”. “La nostra aspirazione e stella polare è la sempre maggiore legalità e trasparenza” ha dichiarato ancora Proietti per poi aggiungere: “I cittadini così sanno che ogni euro di fondi europei è controllato non solo dall’interno ma dal più importante organo di controllo della spesa pubblica”.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Dopo avere espresso apprezzamento per il manuale di controllo interno attivato dalla Regione, il generale Mazzotta ha sottolineato che l’obiettivo del protocollo “è quello di prevenire quello che può disturbare la corretta attuazione delle varie misure, invece che contrastare successivamente”. “Il protocollo che sigliamo con l’ente Regione, dopo i 21 stipulati con altri Comuni, è un passo importante per stringere ancora di più un rapporto di collaborazione – ha proseguito Mazzotta – beneficiando di un flusso informativo costante per intervenire tempestivamente e contrastare qualsiasi forma di illecito economico e finanziario”. Nel protocollo rientrano quindi, ha poi ricordato il generale, momenti di scambio informativo ma anche di formazione per i funzionari della Regione. “Grazie per aver riportato nel protocollo anche il tema della formazione” ha commentato Proietti rivolgendosi al generale. La presidente della Regione ha infine ricordato che seguirà successivamente un altro rinnovo, quello del protocollo d’intesa sul controllo della spesa sanitaria che ha un’altra origine, quella del Fondo sanitario nazionale.

Perugia
09/07/2025 17:47
Redazione





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Dilazione debiti

Saldo e stralcio