Nelle strategie aziendali più cultura, più giovani e sempre meno complessità


In un periodo caratterizzato da incertezze e turbolenze, la strategia emerge come faro essenziale per le imprese che aspirano a prosperare. Per questo motivo oggi è importante portare avanti una riflessione profonda sul modo in cui psicologia, organizzazione e strategia si intrecciano, fornendo un modello innovativo per affrontare le sfide contemporanee e abbracciando l’incertezza come opportunità di crescita. Di questo si parla nel saggio di Marco Vitale e Vittorio Coda, con postfazione di Gianfranco Dioguardi, dal titolo «Pensiero e approccio strategico. Patrimonio comune dell’impresa» edito da Guerini Next.

Nel 1982 pubblicavo il mio primo libro su temi organizzativi dal titolo Organizzazione come strategia. Lo presentava Alfred. D Chandler scrivendo fra l’altro: «[…che ] sono pagine in cui il rapporto tra pratica e teoria è ulteriormente affinato […] ne scaturisce uno studio particolareggiato della crescita e dello sviluppo di una impresa [..] realizzata grazie all’applicazione di una attenta filosofia di organizzazione imprenditoriale. […] evidenziando le metodologie di base mediante le quali si giunse a definire una strategia che consentì di trarre il massimo profitto dalle risorse tecniche e umane disponibili[…] [sviluppando] una struttura organizzativa flessibile e dinamica comprendente sistemi d’informazione e di controllo nuovi ed efficaci in grado di gestire le sempre più estese attività. […] L’impresa […] si estese […] anzitutto mediante la costruzione di una efficiente organizzazione di marketing e poi grazie alla creazione di un proprio servizio di ricerca e sviluppo.[…]».

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

Il concetto di strategia – di antiche origini belliche (Sun Tzu, Carl von Clausewitz) e anche economiche (Benedetto Cotrugli) – è stato introdotto in ambito imprenditoriale da Alfred D Chandler jr (1918-2007) in un suo celebre trattato Strategy and structure: Chapters in yhe History of the Amercan Industrial Enterprisese pubblicato in America nel 1962.

2022: pubblico L’impresa Enciclopedia. Organizzazione come strategia per il Terzo Millennio. La prefazione è di Federico Butera che fra l’altro scrive: «[…] il rapporto fra strategia e struttura nelle organizzazioni [viene innovato] radicalmente.[…] L’organizzazione è efficace non se è un razionale apparato normativo e burocratico ma se è un sistema vivente e flessibile che sviluppa la sua funzione di regolazione in stretto rapporto con l’ambiente esterno e con le strategie per affrontarlo. [ …] L’organizzazione quindi si fa essa stessa strategia evolvente.[…] “Impresa Enciclopedia” che importa ed esporta conoscenza, soluzioni, benessere in una continua permeabilità con il territorio anch’esso da considerare una “città-impresa”. […] Organizzazione come strategia per il Terzo millennio vuol dire innanzi tutto sviluppare forme organizzative che non solo si adeguino in tempo reale a un ambiente economico, tecnologico, sociale, sanitario, geopolitico sempre più volatile, incerto, complesso, ambiguo, […] ma modellino mondi possibili […] L’impresa come un organismo , un soggetto vivente che importa ed esporta con il territorio e con il mondo esterno conoscenze, pratiche, soluzioni, artefatti di prodotti e servizi, valore economico e sociale, benessere. […] Organizzazione come strategia appunto. […] che opera in termini di sostenibilità ambientale e sociale».

«Sostenibilità», ovvero sviluppo sostenibile volto a soddisfare i bisogni presenti senza compromettere le potenzialità future (in generale su quattro parametri base: sostenibilità economica, ecologica, politica e culturale) insieme con «resilienza», la capacita di resistere e adeguarsi alle difficolta e ai rischi delle attività quotidiane, sono parole ormai di moda che dovrebbero manifestare situazioni del tutto naturali divenute attualmente straordinarie e enfaticamente presenti in ogni discorso strategico e organizzativo. Caratterizzano così il Terzo Millennio insieme con la diffusione generalizzata e eccessivamente rapida della digitalizzazione e della dilagante diffusione degli apparati informatici che ha determinato cambiamenti turbolenti e imprevedibili, modificando situazioni economiche e sociali fra le quali anche la cultura.

Questa è stata fortemente diffusa e facilitata con computer e smart phone che l’hanno banalizzata e resa assolutamente acritica. Il risultato dell’indagine OCSE sulle competenze degli adulti ha verificato che oltre un terzo degli italiani è in condizione di analfabetismo funzionale. In queste condizioni è evidente la necessità di identificare nuove strategie in grado di modificare le storiche condizioni manageriali delle imprese per un loro costante adeguamento al territorio ormai da considerare come sistema complesso in evoluzione del quale la città diviene l’elemento più emblematico.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Emerge una priorità di formazione culturale soprattutto nei confronti dei giovani perché siano in grado di affrontare una nuova frontiera nella quale si sentano imprenditori di se stessi in grado di definire strategie e obbiettivi adeguati a configurare strutture flessibili e reticolari atte ad affrontare i cambiamenti costanti imprevedibili e spesso di dimensioni straordinarie. Il qual fatto evidenzia, con il problema di una nuova conoscenza culturale, anche la riproposizione del metodo come strumento di lavoro perché la complessità tipica del modo di pensare debba essere ridotta a semplicità tipica di ogni azione organizzativa evitando che gli operatori nel momento dell’agire abbiano idee confuse da pensieri troppo complessi.

Tutte esigenze che hanno contributo a definire il successo dei seminari Academy organizzati brillantemente da Marco Vitale in uno sforzo davvero esemplare con la straordinaria concentrazione di esperti di teorie strategiche e di imprenditori che quelle teorie hanno in pratica saputo mettere in atto.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta