Contributi a fondo perduto per chi assume. Pochi giorni fa abbiamo raccontato questo incredibile bando della Regione Campania che eroga 15 mila euro per ciascun dipendente assunto. Una misura per la quale sono stati stanziati 50 milioni di euro e che si pone ovviamente l’obiettivo di contrastare la disoccupazione nella principale regione del Mezzogiorno d’Italia, soprattutto rispetto alle categorie più fragili.
Ora è possibile inviare la domanda
La notizia è che ora è possibile inviare le domande. Infatti è stata aperta la prima finestra temporale per richiedere i fondi: dall’8 luglio al 2 settembre di quest’anno ogni impresa beneficiaria otterrà contributi a fondo perduto per le assunzioni effettuate dal 1° ottobre 2024 al 30 aprile 2025. Seguiranno ovviamente altre finestre temporali per le assunzioni successive a questo periodo.
Le principali caratteristiche del bando
Ricordiamo ora alcune delle caratteristiche principali del bando:
- Chi può partecipare? La misura si rivolge alle imprese regionali iscritte al Registro delle Imprese, ai lavoratori autonomi e i liberi professionisti della regione e agli enti del terzo settore;
- Quanto si può ottenere? Con questo bando si possono ottenere 15 mila euro per ciascuna assunzione a tempo indeterminato full-time e 6 mila euro per i contratti full-time a tempo determinato o apprendistato della durata minima di 12 mesi.
Maggiori info su questo bando potete averle seguendo il link che trovate nel primo paragrafo di questo breve articolo.
Perché questa misura è importante
Questa misura rappresenta un intervento strategico per il rilancio dell’occupazione e per il sostegno concreto all’imprenditoria locale. L’erogazione di finanziamenti a fondo perduto fino a 15 mila euro per ogni assunzione incentiva le imprese a investire sul lavoro stabile e a lungo termine, riducendo il fenomeno della disoccupazione strutturale in Campania. Inoltre, si tratta di un’opportunità rilevante per i giovani professionisti, i lavoratori autonomi e gli enti del terzo settore, che possono beneficiare di un supporto economico tangibile per ampliare o rafforzare le proprie attività. In un contesto economico ancora segnato da incertezze, questa iniziativa si configura come uno strumento concreto di sviluppo territoriale e di promozione dell’inclusione lavorativa.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link