Impresa: alla Camera il convegno su Crescita e Competitività, politica e istituzioni a sostegno del mondo produttivo


(ASI) Si è svolto presso la Sala della Regina della Camera dei Deputati il convegno dal titolo “Crescita e Competitività: la politica al servizio delle imprese”, su iniziativa dell’On. Giorgio Lovecchio.

Hanno preso parte al convegno numerosi rappresentanti delle istituzioni e del mondo imprenditoriale: l’On. Paolo Barelli, Presidente del Gruppo Forza Italia; l’On. Giorgio Mulè; l’On. Giorgio Lovecchio, Vicepresidente della VI Commissione Finanze; l’On. Andrea Caroppo, Vicepresidente della IX Commissione Trasporti; l’On. Mauro D’Attis, Vicepresidente della Commissione Antimafia; l’On. Maurizio Casasco, Responsabile del Dipartimento Economico di Forza Italia; l’On. Alessandro Cattaneo; l’On. Vito De Palma; il Sen. Antonio Trevisi; Francesco Cataldi, in rappresentanza dell’Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili (UNGDCEC); Savino Novelli, Founder e CEO di Novelli Group; Ginevra Lamborghini per Healthy Lifestyle Tonino Lamborghini S.p.A.; Matteo Pertosa, CEO di Vaimoo e Matipay del Gruppo Pertosa; Matteo Di Carlo, CEO di DCH; Simone Ferroli, CEO di Advantix S.p.A. A moderare l’incontro è stata la giornalista Emanuela Tittocchia.

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

“Il convegno che ho voluto organizzare oggi nella Sala della Regina alla Camera dei Deputati è nato con l’obiettivo di favorire un incontro concreto tra politica e imprese, con una politica davvero al servizio del mondo produttivo. Gli imprenditori presenti, impegnati ogni giorno sul campo, hanno portato testimonianze dirette, evidenziando criticità ben note: dalla burocrazia eccessiva, che in Italia è ancora troppo pesante, ai costi energetici elevati che ci rendono meno competitivi rispetto ad aziende di altri Paesi. Come rappresentanti politici, abbiamo ascoltato con attenzione tutte queste osservazioni e ci impegniamo a portarle all’attenzione del governo, trasformandole in proposte e riflessioni concrete sui temi emersi nel corso dell’incontro” – È quanto affermato dall’On. Giorgio Lovecchio.

“ La proposta che ho voluto avanzare oggi, oltre alle classiche istanze ben note alla politica — come la necessità di ridurre il cuneo fiscale e alleggerire la pressione tributaria — è quella di istituire un comitato permanente di confronto tra istituzioni e mondo imprenditoriale. Non un semplice tavolo occasionale, ma un organismo stabile, capace di raccogliere le voci e le esigenze di tutti, in particolare delle piccole imprese. Ricordiamoci che il tessuto economico italiano è composto in gran parte da micro e piccole realtà: il 94% delle aziende non supera i due milioni di fatturato e impiega meno di dieci dipendenti. Dare rappresentanza effettiva a queste imprese significa riconoscerne il ruolo fondamentale, considerando che generano il 65% dell’occupazione nel nostro Paese” – È quanto affermato da Savino Novelli, Founder CEO di Novelli Group.

“È fondamentale che le istituzioni sostengano le imprese, in particolare quelle che coinvolgono i più giovani, spesso chiamati ad affrontare percorsi difficili e coraggiosi. Il supporto dovrebbe iniziare già dalle scuole, da un’educazione che parta prima ancora che questi giovani si affermino come imprenditori. Per questo motivo, il nostro impegno sarà quello di essere presenti nelle scuole e nelle istituzioni formative, promuovendo la cultura dell’imprenditorialità e aiutando a costruire una mentalità orientata al fare, al creare e al rischiare in modo consapevole” – È quanto affermato da Ginevra Lamborghini, per Healthy Lifestyle Tonino Lamborghini S.p.A.

“Quella di oggi, nella Sala Regina di Montecitorio, è un’iniziativa particolarmente interessante: un momento di confronto tra il mondo politico e quello imprenditoriale. In un contesto come questo, la presenza dei commercialisti è fondamentale. Come rappresentante dell’Unione Nazionale dei Giovani Dottori Commercialisti, ho portato le istanze che raccogliamo ogni giorno nei nostri studi, a stretto contatto con i clienti. In particolare, abbiamo sottolineato la necessità urgente di una profonda sburocratizzazione del Paese: la burocrazia ha un costo elevato e rallenta significativamente la crescita economica. È fondamentale, inoltre, che il commercialista affianchi l’imprenditore nelle diverse fasi della vita aziendale, mettendo a disposizione competenze specifiche anche in momenti delicati, come quelli legati all’emergere e allo sviluppo delle attività” – È quanto affermato da Francesco Cataldi, in rappresentanza dell’Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili (UNGDCEC).

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

“È sempre un piacere partecipare a eventi che favoriscono il dialogo tra le istituzioni e il mondo dell’imprenditoria. Esistono già diversi tavoli di lavoro che operano efficacemente in questa direzione, e alcuni interlocutori istituzionali e politici si dimostrano particolarmente sensibili e vicini alle esigenze delle imprese. Con questi attori è possibile costruire un confronto costruttivo, orientato alla creazione di valore per l’intero Paese. Solo attraverso un confronto continuo, concreto e qualificato possiamo trasformare le buone intenzioni in riforme utili e sostenibili per lo sviluppo economico” – È quanto affermato da Matteo Pertosa, CEO di Vaimoo e Matipay del Gruppo Pertosa.

“Come ho sottolineato nel mio intervento, il rapporto tra politica e impresa è assolutamente centrale. La politica ha il potere – e la responsabilità – di mettere le imprese nelle condizioni di crescere, innovare e creare occupazione. Esistono già numerosi strumenti di supporto, spesso anche generosi, ma troppo spesso poco conosciuti o difficilmente accessibili. È proprio qui che il ruolo delle istituzioni diventa cruciale: facilitare l’accesso a queste opportunità, semplificare i processi e garantire che le imprese, soprattutto quelle di piccole e medie dimensioni, possano realmente beneficiarne. Solo così potremo trasformare le potenzialità in sviluppo concreto e duraturo, rafforzando il tessuto produttivo del nostro Paese” – È quanto affermato da Matteo Di Carlo, CEO di DCH.

 

 Convegno0407252.jpg

Convegno0407251.jpg

Prestito personale

Delibera veloce

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un’intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell’autore e/o dell’intervistato che ci ha fornito il contenuto. L’intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull’argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d’interpretazione





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento