Digitale e vendite on line trainano Napoli e il Sud


Nel triennio 2022-2024, secondo le più recenti stime della Svimez, il pil della Campania è cresciuto del 9,9%, più di quello degli Stati Uniti. Anche l’anno scorso l’incremento della regione è stato dell’1,3%, quasi doppio rispetto a quello nazionale. E, se la Campania viaggia a ritmi sostenuti, vi sono altre aree del Mezzogiorno che manifestano segnali confortanti, come ad esempio la Sicilia, nel triennio cresciuta addirittura dell’11,7%.

A rendere più significativo il fenomeno sta il fatto che la crescita non è trainata soltanto dall’effetto Pnrr, quindi dall’incremento della spesa pubblica in conto capitale. Lo dimostrano, ad esempio, le performance dell’export in alcuni settori produttivi come il farmaceutico e l’agroalimentare.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

In regioni come la Campania e la stessa Puglia, il tasso di internazionalizzazione delle imprese sta crescendo, insieme alla dimensione media delle aziende, più strutturate e in grado di affrontare sfide come l’ingresso in nuovi mercati. Ciò a prescindere da situazioni legate alla presenza di multinazionali, come avviene nell’area napoletana, dove la spinta fortissima all’export del chimico-farmaceutico è data dagli investimenti e dalle performance della Novartis.

Allargando l’analisi alle vendite online, arrivano ulteriori conferme. Napoli è la prima provincia italiana per numero di aziende che si occupano di commercio attraverso la rete, con 4120 imprese. In dieci anni sono aumentate di 3.148 unità, ovvero del 486,9%. La Campania, a sua volta, è seconda solo alla Lombardia, per questa tipologia di imprese.

Ma se l’andamento di crescita esponenziale proseguirà, vi è la prospettiva di assistere a un sorpasso e quindi al raggiungimento di un primato anche su scala regionale. La via dello sviluppo di Napoli e del Sud passa anche per l’innovazione e il digitale. Sostenerlo non significa compiacere aspettative utopistiche.

Comincia a essere attestato dai numeri. Vi sono startup e pmiinnovative, poli universitari di ricerca, top player mondiali che hanno insediato nel napoletano strutture formative di altissimo profilo internazionale, tecnologie come il primo computer quantistico italiano realizzato presso l’Università Federico II, Academy del 5G, centri di competenza e innovation hub che favoriscono il dialogo tra università, grandi imprese e pmi.

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

Se chi governa, a ogni livello, ‘mette in rete’ queste potenzialità e le indirizza in una politica finalizzata a fare del Mezzogiorno il nuovo motore produttivo del Paese, le potenzialità possono esplodere in positivo. 

©RIPRODUZIONE RISERVATA





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi