Società semplice agricola: quando spetta l’esenzione IRPEF


Condividi queste informazioni su:

Nell’ambito della società semplice agricola, può spettare l’esenzione IRPEF in determinati casi. Ecco quando

Società semplice agricola: quando spetta l’esenzione IRPEF

L’Agenzia delle Entrate ha fatto chiarezza in ambito società semplice agricola: sono possibili, infatti, le agevolazioni per gli IAP. Questo significa che vi rientrano anche le società semplici con soci misti tra gli imprenditori agricoli professionali. In tal caso, è necessario compilare il Modello Redditi SP, inserendo nei campi appositi il diritto all’esenzione.

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Anche per il 2025, in sostanza, è prevista l’agevolazione sui redditi dominicali e agrari percepiti da coltivatori diretti e IAP iscritti alla previdenza agricola. Devono però essere diversi dalle società, quindi i ricavi potranno essere imponibili attraverso particolari percentuali:

  • Fino a 10.000 euro non ci sono percentuali di formazione di redditi;
  • Da 10.000 a 15.000, si ha una percentuale del 50% nel concorrere alla formazione del reddito;
  • Oltre 15.000, formano reddito al 100%.

E’, inoltre, possibile che la composizione dei soci in una società semplice agricola sia mista. Anche in tal caso è possibile ottenere l’esenzione, ma soltanto per la parte riguardante il socio che rispetta i requisiti di legge richiesti. I soci non iscritti alla previdenza agricola dovranno applicare un’altra agevolazione, che è pari al 30% sul reddito complessivo.

Come fare per compilare la dichiarazione in modo corretto

Per compilare la dichiarazione in modo corretto, nel Quadro RA, è necessario andare a barrare la casella della colonna 10 IAP, con rivalutazione zero. Nel Quadro RO, compilare i campi 15 e 16 con un importo del maggiore reddito dominicale agrario, prevedendo la rivalutazione spettante al 30% per gli altri soci. Infine, il Quadro RH del modello Redditi PF: si va ad aggiungere la compilazione delle colonne 4 e 13, ai righi da RH1 a RH4 di questo modello per il socio IAP, che dovrà inserire le informazioni sul reddito fondiario imponibile e non imponibile.



Source link

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!