“Numerose imprese del territorio, in particolare campane, sono alla ricerca di giovani qualificati. È quindi nostro dovere investire nella riforma dell’istruzione tecnico-professionale, che abbiamo avviato, perché si tratta di un percorso formativo moderno che coinvolge attivamente le aziende. È un percorso che contribuisce anche alla crescita del sistema degli ITS, fondamentale per il nostro tessuto produttivo”. Lo ha dichiarato il ministro dell’Istruzione e del merito Giuseppe Valditara che, questa mattina, è stato l’ospite d’eccezione di “Lettera 150”. L’incontro, promosso dal Circolo Hirpini, si è svolto presso il Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino e si inserisce nell’ambito del progetto promosso dal think tank Lettera 150, che invita a riflettere sull’impatto degli strumenti digitali sull’educazione e sulla necessità di riscoprire il valore delle relazioni umane e delle competenze nell’ambiente scolastico.
Valditara ad Avellino per l’evento “Lettera 150”
Prima di prendere parte all’evento “Lettera 150”, il ministro Valditara è stato occupato a Montefredane per l’inaugurazione del nuovo campetto sportivo dell’Istituto Comprensivo “Cosimo Caruso”; mentre ieri 2 luglio ha partecipato, presso l’Its Academy “Antonio Bruno” di Grottaminarda, alla cerimonia di consegna dei diplomi ai giovani che hanno completato il percorso di formazione ed hanno conseguito il titolo di tecnico superiore per l’automazione ed i sistemi meccatronici.
Scuola irpina: “Abbiamo investito circa 307 milioni di euro”
“Un ulteriore tassello che vorremmo aggiungere, insieme alla ministra Bernini, – ha aggiunto il ministro dell’Istruzione questa mattina – è il cosiddetto 4+2+1. Da parte nostra stiamo investendo risorse importanti e stiamo valutando quelle da destinare al sistema degli ITS quando sarà concluso il programma del PNRR”.
“In particolare – sottolinea Valditara – abbiamo investito nella provincia di Avellino circa 307 milioni di euro. Non si tratta soltanto di fondi del PNRR, ma anche di risorse ministeriali e fondi strutturali che abbiamo deciso di destinare a queste aree.
“Riavviati i concorsi, la scuola si rimette in moto”
interpellato sui dirigenti scolastici irpini fuorisede che non riescono a tornare a casa e a colmare le reggenze in provincia di Avellino, Valditara ha risposto: “Cercheremo di affrontare anche questa criticità. Dopo una lunga pausa, abbiamo riavviato i concorsi per dirigenti scolastici, docenti e personale tecnico-amministrativo. Insomma, la scuola si sta rimettendo in moto”.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link