Trattativa sui dazi tra Ue e Usa



Missione a Washington per Maroš Šefcovic, commissario europeo con delega al commercio, con lo scopo (e la speranza) di raggiungere un accordo quadro con gli Stati Uniti d’America per dazi al 10%, entro il 9 luglio, data in cui altrimenti scatterebbero le tariffe imposte al resto del mondo dall’amministrazione del presidente Donald Trump e poi sospese, per l’europa tariffe reciproche del 50%.

Prestito personale

Delibera veloce

 

Infatti, dal vertice europeo della scorsa settimana si è palesata la volontà di molti Stati membri, tra i quali l’Italia e la Germania, di raggiungere al più presto un accoro per evitare a imprese e mercati il prolungarsi dell’incertezza, al contrario della Francia, disposta a rischiare anche una guerra commerciale con gli Stati Uniti pur di giungere ad un azzeramento delle tariffe.

L’Unione europea (Ue), dunque, è aperta a un accordo commerciale che applicherebbe una tariffa universale del 10% su molte delle sue esportazioni, sebbene l’UE stia cercando di ottenere l’impegno degli Stati Uniti per ridurre i dazi in settori chiave come prodotti farmaceutici, alcolici, semiconduttori e aerei commerciali.

L’Ue, inoltre, sta spingendo gli Stati Uniti a implementare quote ed esenzioni per allentare la tariffa del 25% imposta sulle importazioni di automobili e ricambi auto, nonché la tariffa del 50% su acciaio e alluminio.

Tuttavia (e fortunatamente), nella trattativa non si metteranno in discussione quelle norme europee che tanto scontentano l’amministrazione americana e le sue grandi imprese tecnologiche, come quelle sul mercato unico digitale e sull’Intelligenza Artificiale.

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

 

 

 

 

 

 



Source link

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Conto e carta

difficile da pignorare