ll leak di Euractiv sul bilancio del Fondo competitività e la proposta di espandere l’EIC


Ieri, la testata giornalistica Euractiv ha pubblicato un articolo in cui fornisce alcuni dettagli trapelati sul progetto di bilancio della Commissione europea per il prossimo Quadro finanziario pluriennale e il Fondo europeo per la competitività. Nelle scorse settimane, invece, la Commissaria per startup, ricerca e innovazione Zaharieva ha annunciato l’intenzione di voler proporre di raddoppiare (o addirittura triplicare) la dotazione dello EIC. Anche lo EIC Board si esprime sul futuro dello strumento, proponendo – tra le altre cose – una grande espansione del budget. Nel frattempo, il Consiglio scientifico dell’ERC propone una maggiore indipendenza dell’ente e la Commissione riflette sull’accorpamento delle alleanze universitarie nel Fondo per la competitività.

Il leak di Euractiv: 133 miliardi al Fondo per la competitività

Ieri mattina, Euractiv ha pubblicato alcune informazioni trapelate relative al prossimo Quadro finanziario pluriennale dell’Unione europea, che dovrebbe ammontare a 1.200 miliardi di euro. Dall’articolo – oltre a 800 miliardi dedicati ai piani nazionali e quasi 110 al Global Europe Fund – emerge la presenza del discusso Fondo europeo per la competitività, con una dimensione finanziaria complessiva di 133,6 miliardi. Dall’indiscrezione pubblicata da Euractiv, non emerge la dotazione finanziaria di FP10 come programma autonomo all’interno del bilancio. Tuttavia, lo scorso maggio, la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen aveva ufficialmente dichiarato che Horizon rimarrà un programma autonomo, pur mantenendo un collegamento stretto con il Fondo per la competitività. Nel bilancio attuale, le dotazioni dei principali programmi europei dedicati alla competitività – Horizon Europe, InvestEU, Digital Europe e il programma spaziale – ammontano complessivamente a quasi 140 miliardi di euro. Confrontando questo valore con i 133,6 miliardi ipotizzati per il nuovo fondo, si osserva una leggera riduzione delle risorse del QFP dedicate alla competitività.

Microcredito

per le aziende

 

Zaharieva vuole raddoppiare o triplicare l’EIC in FP10

La scorsa settimana, durante la sessione della Commissione ITRE del Parlamento europeo, Ekaterina Zaharieva, Commissaria europea per startup, ricerca e innovazione, ha annunciato l’intenzione di proporre al Collegio dei commissari almeno un raddoppio della dimensione finanziaria complessiva dell’European Innovation Council (EIC) in FP10, sperando di avvicinarsi a uno stanziamento triplicato, in vista della presentazione della proposta dell’esecutivo europeo sul prossimo bilancio a lungo termine dell’Ue. L’attuale dotazione, ha sottolineato Zaharieva, ha permesso di finanziare solo il 4% delle proposte ricevute e sono necessarie molte più risorse per finanziare le proposte eccellenti ricevute. Durante l’incontro, Zaharieva ha anche annunciato che, nell’ambito dell’EIC, verrà sviluppato lo Scaleup Europe Fund per mobilitare investimenti di equity in settori strategici e fornire finanziamenti più massicci alle imprese.

Le proposte del Board EIC per il prossimo QFP

Ieri, il Board dell’EIC ha pubblicato una serie di raccomandazioni per il futuro dell’European Innovation Council nell’ambito del prossimo Quadro finanziario pluriennale dell’Ue. Il documento propone, tra le altre cose, l’adozione di un nuovo “challange model” ispirato all’approccio ambizioso dell’ARPA, il rafforzamento e l’ampliamento dello EIC Fund, una maggiore efficienza operativa, una più stretta sinergia con le iniziative nazionali e regionali e il mantenimento di un solido quadro per la sperimentazione. Per ottenere ciò, il Board chiede l’ampliamento del budget complessivo dello EIC, suggerendo di istituire lo Scaleup Europe Fund proposto dalla Startup and Scaleup Strategy.

Un ERC autonomo in FP10? La lettera del Consiglio scientifico alla Commissione

A metà giugno, il Consiglio scientifico dell’European Research Council (ERC) ha proposto alla Commissione europea di trasformare l’ente in una struttura autonoma, pur continuando a operare all’interno del Programma quadro. Nella lettera – inviata alla presidente Ursula von der Leyen e alla commissaria per l’Innovazione Ekaterina Zaharieva, ma non ancora resa pubblica – il Consiglio scientifico chiede di istituire una struttura permanente e indipendente per l’ERC, dotata di un proprio regolamento, di un consiglio scientifico nominato dalla Commissione come organo direttivo e della possibilità di assorbire il personale dell’attuale agenzia esecutiva, ERCEA. La proposta nasce da una crescente preoccupazione per il futuro dei finanziamenti europei alla ricerca e innovazione: secondo il Consiglio, l’enfasi sempre maggiore sulla competitività rischia di compromettere l’approccio “bottom-up” che è alla base del successo dell’ERC. Secondo quanto riportato da Science Business, la Commissione europea non ha ancora fornito una risposta ufficiale alla richiesta.

Le alleanze universitarie potrebbero essere incluse nel Fondo per la competitività

Secondo alcune indiscrezioni delle ultime settimane, la Commissione europea starebbe valutando l’ipotesi di trasferire le alleanze universitarie europee – attualmente finanziate da Erasmus+ – nel futuro Fondo europeo per la competitività al fine di garantire maggiore agilità nella gestione dei finanziamenti. L’associazione universitaria The Guild ha pubblicato una dichiarazione di reazione alla notizia in cui enfatizza come le alleanze universitarie debbano essere sostenute da stabilità e una visione di lungo termine, difficilmente conciliabili con obiettivi strategici variabili e con l’agilità prevista nel futuro Fondo per la competitività.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Maggiori informazioni

Five fights that will shape the EU’s next €1.2 trillion budget — Euractiv

European Innovation Council Board calls for EIC’s expanded mission and increased budget to boost Europe’s deep tech leadership — European Innovation Council

ERC makes bid to become a ‘permanent standalone’ EU body — Science Business

European Universities alliances must be strengthened bottom-up — The Guild





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Source link

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita