40 milioni di euro
PR FESR 2021-2027
Obiettivo Specifico 1.3: Rafforzare la crescita sostenibile e la competitività delle PMI e la creazione di posti di lavoro nelle PMI, anche grazie agli investimenti produttivi
Procedura: a sportello
Presentazione delle Domande: tramite GeCoWEB Plus a partire dalle ore 12:00 del 17 luglio 2025 e fino alle ore 17:00 del 5 marzo 2026
Finalità e Progetti Ammissibili
La Regione Lazio, attraverso il presente Avviso, sostiene la competitività delle PMI del proprio territorio rafforzando il loro fondamentale contributo per la crescita sostenibile e la creazione di posti di lavoro nell’economia regionale.
A tal fine l’Avviso sostiene la realizzazione di investimenti da parte delle PMI riguardanti l’ampliamento, la diversificazione e la modernizzazione delle attività produttive esistenti, anche mediante l’adozione di tecnologie innovative e sostenibili. Non sono ammissibili investimenti sostitutivi della capacità produttiva esistente, né investimenti per l’avvio di nuove iniziative.
I progetti ammissibili devono presentare costi ammissibili almeno pari a 500.000,00 euro e riguardare prevalentemente Investimenti (almeno il 75% del progetto).
Sono inoltre ammissibili le due tipologie di intervento ancillari:
- attività di formazione e di addestramento dei dipendenti da assumere o da riqualificare per effetto degli investimenti agevolati;
- consulenze e servizi attinenti alla fase di industrializzazione e di prima commercializzazione dei prodotti o servizi oggetto dell’investimento agevolato.
Ogni progetto deve essere concluso e rendicontato entro 18 mesi dalla data di concessione; tale termine è di 24 mesi per i progetti di importo superiore ai 3 milioni di euro e di 36 mesi per i progetti di importo superiore ai 10 milioni di euro; i progetti devono comunque essere completati entro il 31 marzo 2029. Non sono ammissibili progetti riguardanti tecnologie critiche rientranti nell’ambito STEP, per i quali è previsto uno specifico avviso.
Beneficiari
Il sostegno è destinato alle PMI che hanno, o acquisiscono entro la data della prima erogazione, l’unità produttiva localizzata nel Lazio che è oggetto del progetto.
Ogni PMI può realizzare un solo progetto in forma singola, dimostrando una adeguata capacità finanziaria in rapporto ai costi ammissibili del progetto al netto del corrispondente contributo. Non sono ammissibili Progetti da realizzarsi in aggregazione.
Tutte le PMI beneficiarie devono, infine, possedere i requisiti previsti per contrarre con la Pubblica Amministrazione.
Costi Ammissibili
Sono ammissibili i seguenti costi:
A. per gli investimenti: gli acquisti a condizioni di mercato di beni materiali e immateriali;
B. per le attività di formazione: le spese riconosciute all’organizzazione responsabile della formazione, relative alle ore dedicate dai formatori, ai servizi di consulenza specifica e agli altri costi di esercizio direttamente imputabili all’attività. Sono inoltre ammissibili i costi per la partecipazione all’attività dei dipendenti dell’impresa beneficiaria, questi ultimi riconosciuti nella misura forfettaria del 20% del totale delle spese sostenute nei confronti dell’organizzazione responsabile (art. 55 (1) Reg. UE 2021/1060);
C. le spese per consulenze e servizi direttamente imputabili ad attività di supporto all’industrializzazione e alla prima commercializzazione dei prodotti o servizi oggetto dell’investimento agevolato;
D. il premio della Fideiussione a garanzia dell’anticipo obbligatorio.
Agevolazione
L’agevolazione è un contributo a fondo perduto, nella misura massima di 10 milioni di euro per progetto.
Le percentuali di contributo sui costi ammissibili sono le seguenti:
Piccole Imprese | Medie Imprese | |
Investimenti ubicati in Zone Assistite Plus – art. 14 Reg. (UE) 651/2014 | 45% | 35% |
Investimenti ubicati in Zone Assistite Ordinarie – art. 14 Reg. (UE) 651/2014 | 35% | 25% |
Investimenti ubicati nelle restanti zone del Lazio – art. 17 Reg. (UE) 651/2014 (*) | 20% | 10% |
Investimenti ubicati nelle restanti zone del Lazio – De Minimis (*) | 35% | 25% |
Attività di formazione e addestramento – art. 31 Reg. (UE) 651/2014 | 70% | 60% |
Servizi e consulenze – art. 18 Reg. (UE) 651/2014 | 50% | |
Premio della Fideiussione a garanzia dell’anticipo obbligatorio | 50% |
(*) A scelta della PMI Proponente, anche in funzione dell’importo dell’Investimento e del massimale De Minimis disponibile.
Selezione dei Progetti
La procedura è a sportello, vale a dire che i contributi sono concessi nel rispetto dell’ordine cronologico di presentazione delle domande, in modo da consentire alle imprese di presentare la domanda in funzione delle reali esigenze di realizzazione del progetto.
Lazio Innova verifica il possesso dei requisiti di ammissibilità formale.
La valutazione dei progetti è demandata ad una Commissione di Valutazione che in primo luogo verifica che i progetti e le relative componenti abbiano tutti i requisiti di ammissibilità previsti e quindi esprime le proprie valutazioni sulla base dei seguenti criteri:
Criteri di valutazione | Punteggio soglia | Punteggio massimo |
1. Sostenibilità economico-finanziaria del progetto in termini di economicità della proposta (rapporto tra l’importo del sostegno, le attività intraprese e il conseguimento degli obiettivi) e di sostenibilità finanziaria (disponibilità di risorse necessarie a coprire i costi di gestione e di manutenzione degli investimenti previsti). | 30 | 50 |
2. Qualità progettuale in termini di definizione degli obiettivi, metodologia e procedure di attuazione dell’intervento. | 18 | 30 |
Criteri di priorità | Punteggio massimo | |
Progetti focalizzati su “economia a basse emissioni di carbonio, resilienza e adattamento ai cambiamenti climatici /economia circolare”. | 10 | |
Possesso della certificazione di parità di genere. | 5 | |
Possesso di una certificazione ambientale. | 5 | |
Totale | 100 |
Saranno ammessi a finanziamento i progetti formalmente ammissibili che hanno ottenuto un punteggio almeno pari alla soglia prevista per ciascun criterio di valutazione e il punteggio complessivo di almeno 55 punti.
Modalità di erogazione
È previsto un anticipo obbligatorio, in misura pari al 40%, da erogarsi a fronte di fideiussione.
Sono previsti dei SAL da presentarsi obbligatoriamente;
- per i Progetti di importo pari o inferiore a 3 milioni di euro, entro 12 mesi con rendicontazione pari ad almeno il 40% dei costi ammessi;
- per i Progetti di importo superiore a 3 milioni di euro ma pari o inferiore a 10 milioni di euro, entro 8 mesi senza obbligo di rendicontazione ed entro 16 mesi con rendicontazione pari ad almeno il 40% dei costi ammessi;
- per i Progetti di importo superiore a 10 milioni di euro, entro 8 mesi senza obbligo di rendicontazione, entro 16 mesi con rendicontazione pari ad almeno il 20% dei costi ammessi, e entro 24 mesi con rendicontazione pari ad almeno il 40% dei costi ammessi.
- Gli importi erogati per anticipi e SAL non possono superare l’80% del contributo concesso, l’ulteriore contributo spettante è erogato a saldo.
OBBLIGHI DI COMUNICAZIONE
I beneficiari devono dare pubblicità ed evidenza al sostegno ricevuto dai fondi (nel caso specifico, dal FESR), come stabilito dal Regolamento (UE) n. 2021/1060.
I loghi da apporre, il kit di applicazione e il Brand Book contenente le Linee guida per il loro impiego, sono pubblicati QUI.
Informazioni
mail: infobandi@lazioinnova.it
Numero verde 800 98 97 96
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link