Simest stanzia 300 milioni a sostegno delle imprese italiane


Sta per prendere il via una nuova e importante misura di sostegno all’internazionalizzazione promossa da Simest, la società del Gruppo Cassa Depositi e Prestiti (Cdp), che mette a disposizione un plafond di 300 milioni di euro per le imprese italiane interessate a partecipare attivamente al processo di ricostruzione e rinnovamento dell’Ucraina. Una misura strategica, che unisce politica estera, cooperazione europea e sviluppo economico, a supporto concreto della presenza italiana nei contesti internazionali ad alto impatto. Il finanziamento, che si avvale del Fondo 295/73, prevede l’erogazione di contributi a fondo perduto fino al 5 per cento a favore di contratti di esportazione destinati al mercato ucraino. Un’opportunità per le aziende italiane di contribuire a una causa umanitaria e geopolitica rilevante, consolidando allo stesso tempo la propria presenza commerciale in un’area che nei prossimi anni sarà al centro di ingenti investimenti per la ricostruzione.

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

L’Italia è attualmente il 7° paese cliente e 6° fornitore dell’Ucraina, con un interscambio commerciale in ripresa per la prima volta dopo lo scoppio del conflitto con la Russia. I dati degli ultimi anni riportano una costante crescita dell’interscambio, che nel 2021 si era attestato ad un valore pari a 5,3 miliardi di euro (+26,6 per cento rispetto al 2019). Le esportazioni, pari a 2,1 miliardi di euro (+17 per cento rispetto al 2019), erano riferibili in particolare ai settori dei macchinari (21,2 per cento del totale), prodotti alimentari (13,3 per cento), prodotti tessili (13,2 per cento) e sostanze e prodotti chimici (11,7 per cento). Anche l’andamento delle importazioni era in crescita (+24 per cento sempre rispetto al 2019) con un valore di 3,3 miliardi di euro di euro, interessando in particolare i settori della metallurgia, dei prodotti alimentari e dell’agricoltura. Nel 2023 è stato lanciato il Database di Confindustria che raccoglie i profili delle aziende associate interessate alla ricostruzione dell’Ucraina. Si tratta di uno strumento “aperto” e in continuo aggiornamento, che consente un’interazione diretta con le imprese che hanno l’opportunità di acquisire aggiornamenti e news sulle attività e le opportunità̀ di business in Ucraina.

Il vicepresidente del Consiglio e Ministro degli Esteri, Antonio Tajani, ha sottolineato l’importanza strategica dell’iniziativa: “Il sostegno alla ricostruzione dell’Ucraina costituisce una priorità dell’Italia e sarà al centro della Conferenza internazionale che ospiteremo a Roma il 10 e 11 luglio. Vogliamo coinvolgere pienamente il settore privato e gli enti locali”.

Parallelamente, il Comitato Simest ha approvato 64,9 milioni di euro in prestiti agevolati per 151 imprese italiane che intendono investire in mercati strategici come America Latina e Africa, in coerenza con il “Piano d’azione per l’export italiano nei mercati ad alto potenziale” del Maeci. Di particolare rilievo, le 10 operazioni di finanziamento per un totale di 7 milioni di euro approvate a sostegno di progetti imprenditoriali italiani nel continente africano.

Aggiornato il 01 luglio 2025 alle ore 10:34

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati