MIND Milano: il nuovo distretto dell’innovazione


C’era una volta Expo Milano 2015. Ora, su quell’area, sta crescendo MIND Milano Innovation District, un distretto dedicato a ricerca e innovazione con un focus sulle scienze della vita e le città del futuro.

Apparentemente, MIND è solo un nuovo quartiere di Milano, un progetto di rigenerazione urbana su un’area di un milione di metri quadrati. Dell’Expo è rimasto l’albero della vita e il Palazzo Italia, molto è ancora in costruzione, in una foresta di gru.

Prestito personale

Delibera veloce

 

Ma MIND è molto di più. Progettato da Landlease come una smart city sostenibile dove studiare, lavorare, abitare, è un luogo che vuole integrare università, centri di ricerca, grandi aziende, startup e spazi residenziali. È un nuovo format pensato per generare innovazione economica e sociale, favorendo la contaminazione tra realtà diverse, per creare connessioni fuori dai soliti schemi e favorire l’innovazione.

Un quartiere-laboratorio per la città del futuro

L’ecosistema di MIND è composto da una serie di “ancore” pubbliche e private che ne definiscono il carattere scientifico e innovativo.

  • Human Technopole: ospitato nel Palazzo Italia di Expo, è il nuovo istituto italiano di ricerca per le scienze della vita: genomica, biologia strutturale e neuroscienze. Vi lavorano quasi 400 ricercatori provenienti da 39 nazioni. Una peculiarità di Human Technopole è l’approccio open: le sue piattaforme tecnologiche sono aperte e a disposizione dell’intera comunità scientifica nazionale, per favorire la collaborazione e il progresso scientifico.
  • IRCCS Ospedale Galeazzi: già pienamente operativo, è un centro di eccellenza per la ricerca e la cura in ambito ortopedico.
  • Università e formazione: entro il 2027, MIND accoglierà i nuovi campus delle facoltà scientifiche dell’Università degli Studi di Milano e del Politecnico di Milano, con laboratori, aule e uno studentato, portando 23.000 studenti, ricercatori e docenti.
  • Fondazione Triulza: con la missione di promuovere innovazione sociale e sviluppo sostenibile, lavora anche in collaborazione con il vicino carcere di Bollate.

 Il motore della collaborazione: Federated Innovation

Ad orchestrare la sinergia tra le diverse anime di MIND è Federated Innovation, un modello di collaborazione unico, che riunisce più di 20 grandi aziende e una community di oltre 230 startup e PMI.

Il principio guida è la cross fertilization: mettere nello stesso luogo fisico attori di eccellenza provenienti da mondi diversi (scienza, sanità, tecnologia, impresa, università) per far sì che le loro competenze, apparentemente distanti, si “contaminino” a vicenda, generando soluzioni innovative che nessuno di loro avrebbe potuto creare da solo.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Un esempio concreto di cross-fertilization a MIND: il progetto per creare con stampa 3D protesi ortopediche “smart” che inglobano sensori IoT per monitorarne l’usura, fondendo medicina, ingegneria, chimica ed elettronica.

L’attività di Federated Innovation si svolge all’insegna del “Collaborare per competere”: le aziende, anche concorrenti dello stesso settore, lavorano insieme su progetti di Ricerca & Sviluppo per affrontare sfide complesse; una volta trovata in laboratorio una soluzione potenzialmente valida, le strade delle aziende si dividono e ciascuna lavora ai propri prodotti/servizi specifici da portare sul mercato in competizione con le altre imprese.

La R&D si concentra su due filoni strategici:

  • il futuro della salute, con le scienze della vita
  • la città del futuro, con le smart city.

In ciascun filone si lavora su come innovare tutta la catena del valore, creando una filiera completa che va dalla formazione universitaria al trasferimento tecnologico alla creazione di aziende e business.

Progetti e smart city  

Così per le scienze della vita ci sono progetti che vanno dalla ricerca su nuove molecole, in collaborazione con le università, alla produzione delle strumentazioni necessarie, dal finanziamento con fondi di venture capital (qui è presente l’incubatore di startup Bio4Dreams), fino alla produzione e commercializzazione con le aziende pharma (qui hanno i loro R&D Astra Zeneca, Bracco, Roche, Illumina).

Stesso modello per la smart city, dove la collaborazione parte dalla ricerca di base su nuovi materiali e tecniche costruttive ai nuovi modelli di retail con il punto vendita test di Esselunga, alle startup con Berkeley Skydeck (acceleratore americano che ha qui la sua unica sede europea), fino alla connettività insieme ad aziende come ABB e TIM. Tutto all’insegna della sostenibilità, con il piano di alimentare il distretto con il 100% di energia da fonti rinnovabili e di raggiungere zero emissioni di carbonio entro il 2040.

Questo approccio, che supera l’open innovation tradizionale, ha già dato vita a oltre 40 progetti in 3 anni. Tra le iniziative faro “flagship” ci sono progetti come il “MIND Health Data Space” per la condivisione e valorizzazione dei dati sanitari a livello europeo, e “Transforming how we build”, per l’innovazione nel settore delle costruzioni (qui è stato costruito uno dei più alti edifici in legno in Italia).

L’area su cui sta sorgendo MIND è talmente grande da sembrare deserta; in realtà già oggi ogni giorno vengono a MIND quasi 10.000 persone; a conclusione dei lavori, nel 2032, saranno 60.000.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Il Gruppo Innovazione di Manageritalia Lombardia 

Ho visitato MIND con il Gruppo Innovazione di Manageritalia Lombardia, dove organizzo visite ai centri dell’innovazione. Un ringraziamento alle nostre guide: Stefano Minini, direttore generale di Federated Innovation e project director Lendlease (una specie di sindaco di SimCity!);  Giovanni Selmi, Cfo Human Technopole; Paola Testori Coggi, ambassador Federated Innovation.

Mind Milano Innovatio District Milano

Mind Innovation District area Milano

 



Source link

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta