Pensioni, si apre la finestra temporanea: ora puoi andarci subito (ma hai poco tempo)


L’attenzione rimane alta sulle evoluzioni normative e sulle tempistiche di approvazione definitiva, con l’auspicio di un intervento rapido.

Si apre una nuova finestra temporanea per accedere alla pensione anticipata in Italia, grazie a una misura che consente il recupero di fino a dieci anni di contributi previdenziali.

Questa opportunità, ancora in fase di definizione normativa, mira a facilitare il percorso pensionistico per categorie di lavoratori spesso penalizzate da periodi contributivi irregolari o insufficienti.

Pensione anticipata: la rottamazione quinquies per il recupero contributi

Il dibattito sulle pensioni in Italia rimane centrale nel panorama politico ed economico nazionale, con condizioni che spesso non assicurano una stabilità adeguata ai pensionati e a chi si avvicina al pensionamento. Nonostante alcuni incrementi delle somme erogate, gli importi medi delle pensioni si attestano su livelli storicamente bassi, non allineati al costo della vita e alle esigenze odierne.

In questo contesto, la proposta della cosiddetta rottamazione quinquies rappresenta una novità significativa. Si tratta di una sanatoria fiscale che prevede la possibilità di saldare i debiti contributivi con l’INPS tramite 120 rate mensili, diluite in un arco massimo di dieci anni.

Questa modalità risulta più flessibile rispetto alle precedenti, eliminando le maxi rate iniziali e prevedendo una tolleranza fino a otto mancati pagamenti prima della decadenza dei benefici. Inoltre, il piano consente di raddoppiare il periodo di dilazione da cinque a dieci anni, agevolando ulteriormente la regolarizzazione delle posizioni contributive.

Chi può beneficiare della sanatoria e quali vantaggi offre

La misura interessa in particolare artigiani, commercianti, professionisti e lavoratori autonomi che presentano contributi mancanti o non versati, spesso causa di ritardi o impedimenti nell’accesso alla pensione. Grazie a questa sanatoria, infatti, è possibile recuperare anni contributivi “bucati”, avvicinandosi così al raggiungimento dei requisiti per la pensione di vecchiaia o per la pensione anticipata.

Questo strumento non solo consente di regolarizzare la propria posizione fiscale e previdenziale, ma può diventare un vero e proprio “salvagente” per chi rischia di non poter usufruire della pensione a causa di lacune contributive. Il beneficio principale consiste nel pagamento rateale senza sanzioni e interessi aggiuntivi, con un impatto positivo sulla sostenibilità economica per il contribuente.

I dettagli da conoscere – impresamia.com

Va precisato che la rottamazione quinquies è ancora in fase di esame presso la Commissione Finanze del Senato e potrebbe essere inserita nella prossima manovra finanziaria. Tuttavia, la volontà politica è chiara nel voler offrire una via d’uscita più agevole rispetto alle precedenti misure, come la rottamazione quater, che non sempre ha portato alla regolarizzazione delle posizioni contributive.

Impatto sul sistema previdenziale e prospettive future

L’introduzione di questa nuova sanatoria comporta anche un minore gettito per le casse pubbliche, dovuto alla cancellazione di sanzioni e interessi, ma mira a compensare con un aumento del numero di pensionamenti regolari e tempestivi. La misura, infatti, potrebbe favorire una maggiore equità e inclusione nel sistema previdenziale, garantendo a più lavoratori la possibilità di accedere a un trattamento pensionistico dignitoso.

Inoltre, la flessibilità e la dilazione dei pagamenti potrebbero incentivare un maggior numero di contribuenti a regolarizzare la propria posizione, contribuendo a ridurre il fenomeno delle “posizioni contributive scoperte” che rappresentano un problema strutturale per l’INPS e per il sistema previdenziale in generale.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Richiedi prestito online

Procedura celere