Trump, tariffe del 30% per Ue e Messico dal 1° agosto. Von der Leyen: «Pronte contromisure». Macron: «Serve meccanismo anticoercizione»


Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

12 luglio 2025Aggiornamento fissato

Trump annuncia tariffe del 30% per Ue e Messico da 1 agosto

L’Unione Europea ha ricevuto la lettera promessa da Donald Trump. Il presidente americano ha comunicato che imporrà dazi al 30% sulle importazioni europee dal prossimo 1 agosto, per cercare di colmare una relazione commerciale «lontana dall’essere reciproca».

La lettera, indirizzata alla presidente della commissione Ue Ursula von der Leyen, invoca come motivo per i dazi al 30% la disparità del deficit commerciale dovuta a barriere commerciali, tariffarie e non tariffarie. La percentuale è ben al di sopra di quella che la Ue si aspettava, soprattutto dopo che Trump aveva detto che recentemente Bruxelles ha trattato bene gli Usa.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Nella lettera inviata alla indirizzata alla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, il presidente Usa avverte, tra l’altro, che «se per qualsiasi motivo decidete di aumentare le vostre tariffe e di reagire, l’importo, qualunque sia l’aumento scelto, verrà aggiunto al 30% che applichiamo. Vi preghiamo di comprendere che queste tariffe sono necessarie per correggere i molti anni di politiche tariffarie e non tariffarie e barriere commerciali dell’Unione europea che causano gli ingenti e insostenibili deficit commerciali a carico degli Stati Uniti».

Trump sottolinea, peraltro che la lettera stessa «dimostra la forza e l’impegno delle nostre relazioni commerciali e il fatto che gli Stati Uniti d’America abbiano accettato di continuare a collaborare con l’Unione europea, nonostante uno dei nostri maggiori deficit commerciali». Ma, prosegue, «ciononostante, abbiamo deciso di andare avanti, ma solo con un commercio piu’ equilibrato ed equo».

Trump invita quindi la presidente della Commissione Ue a «partecipare alla straordinaria economia degli Stati Uniti, di gran lunga il mercato numero uno al mondo» e ribadisce l’offerta che prevede l’esenzione dalle «tariffe doganali se l’Unione Europea, o le aziende all’interno dell’Ue, decidessero di costruire o produrre prodotti negli Stati Uniti e, di fatto, faremo tutto il possibile per ottenere le autorizzazioni rapidamente, professionalmente e regolarmente, in altre parole, nel giro di poche settimane».

Donald Trump ha postato su Truth anche la lettera inviata al Messico, dove annuncia una misura identica a quella riservata alla Ue: dazi dal primo agosto al 30%, minacciando di raddoppiarli in caso di ritorsioni.

Berlino, l’Ue negozi pragmaticamente con gli Usa

Il ministro dell’Economia tedesco ha invitato l’Ue a negoziare “pragmaticamente” con gli Stati Uniti in seguito all’annuncio di Donald Trump sui dazi del 30% sui prodotti europei a partire dal 1° agosto. “Spetta ora all’Ue, nel tempo che le rimane, negoziare pragmaticamente una soluzione con gli Stati Uniti che si concentri sui principali punti di conflitto”, ha dichiarato Katherina Reiche in una dichiarazione.

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

Macron, contro dazi mobilitare meccanismo anticoercizione

“La Francia condivide la ferma disapprovazione della presidente della Commissione Ue” Ursula von der Leyen sui dazi Usa al 30%. “Nell’unità europea, spetta più che mai alla Commissione affermare la determinazione dell’Unione a difendere con risolutezza gli interessi europei. Ciò include l’accelerazione della preparazione di contromisure credibili, mobilitando tutti gli strumenti a disposizione, compreso il meccanismo anticoercizione, qualora non si raggiunga un accordo entro il 1° agosto”. Lo dichiara su X il presidente francese Emmanuel Macron.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.