Crescita delle accise sui prodotti del tabacco, nuove imposte sulle sigarette elettroniche, una tassazione mirata alle grandi aziende con fatturato superiore ai 50 milioni e una nuova tassa sui rifiuti elettronici. Sono alcune delle misure chiave al centro della proposta sul nuovo Bilancio Ue 2028-2035, che sarà discussa dal Collegio dei commissari mercoledì, 16 luglio. La proposta include anche strumenti per monitorare l’uso dei fondi europei e nuovi fondi per l’energia da fissione nucleare.
Tassazione su Rifiuti Elettronici e Grandi Aziende
Tra le nuove risorse proprie proposte per l’Unione Europea, spiccano due misure ad alto impatto:
-
Una nuova accisa sui rifiuti elettronici (e-waste), con l’obiettivo di incentivare il riciclo.
-
Un pacchetto di tasse sulle grandi aziende, che secondo il Financial Times dovrebbe colpire tutte le imprese operanti in Europa, a prescindere dalla loro sede legale. La tassazione sarebbe a scaglioni, con aliquote più alte per le imprese più grandi.
Forti Aumenti delle Accise sul Tabacco
Un documento tecnico interno alla Commissione ipotizza aumenti significativi sulle accise:
-
+139% sull’accisa minima per le sigarette
-
+258% sul tabacco da arrotolare
-
+1.090% per sigari e sigarilli
Per i consumatori italiani, ciò potrebbe significare un aumento del prezzo di un pacchetto di sigarette da 5 euro fino a 6,20 euro. Tuttavia, non tutte le imposte sul tabacco finiscono nel bilancio Ue.
Nuove Imposte su Sigarette Elettroniche e Tabacco Riscaldato
La revisione della direttiva Ted sulle accise mira a includere anche i prodotti alternativi al tabacco tradizionale. Le nuove aliquote previste sono:
-
Sigarette elettroniche (e-cig): da 0,12 a 0,36 euro/ml
-
Tabacco riscaldato: 108 euro per 1.000 unità, circa la metà della tassazione delle sigarette classiche
L’obiettivo non è solo aumentare le entrate, ma anche scoraggiare il consumo e armonizzare le normative. Ogni modifica, però, richiederà l’unanimità dei 27 Stati membri.
Trasparenza e Controllo della Spesa: Il “Single Gateway”
Il nuovo bilancio Ue introduce importanti innovazioni sul lato della spesa. È prevista la creazione di un portale unico di trasparenza, chiamato Single Gateway, dove cittadini, imprese e giornalisti potranno:
-
Consultare in tempo reale i dati finanziari dei programmi UE
-
Vedere l’elenco dei beneficiari
-
Accedere ai bandi aperti
-
Valutare l’impatto su clima, parità di genere e diritti sociali
Ogni misura sarà valutata anche con un punteggio di genere (“gender score”) da 0 a 2 e i programmi dovranno rispettare le convenzioni internazionali sociali per accedere ai fondi.
Razionalizzazione degli Indicatori di Spesa
Attualmente il sistema di monitoraggio UE utilizza oltre 5.000 indicatori diversi. Il nuovo bilancio mira a semplificare il quadro, riducendoli a circa 700 indicatori comuni. Questo dovrebbe:
-
Migliorare la valutazione dell’efficacia della spesa
-
Rafforzare il controllo pubblico
-
Rendere più trasparente l’uso delle risorse europee
Ritorno dell’Energia Nucleare tra le Priorità
Tra le oltre 200 voci di intervento previste, compare per la prima volta in modo rilevante l’energia da fissione nucleare, una tematica finora trattata con cautela nei documenti UE. Gli indicatori previsti per questa voce includono:
Questo segnala un possibile cambio di rotta nelle politiche energetiche europee, con un’apertura verso tecnologie finora considerate controverse.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link