Oltre 150 tra imprenditori, istituzioni e stakeholder hanno preso parte al convegno del Gruppo Giovani Imprenditori di Unindustria ARIA, giunto alla sua terza edizione, che si è tenuto oggi a Ponza e che anche quest’anno ha trattato un argomento di grande attualità come l’Intelligenza Artificiale.
Nel corso dell’evento è stata offerta un’ampia panoramica nel campo dell’Intelligenza Artificiale, capace di coniugare riflessione strategica, apertura all’innovazione e valorizzazione del capitale umano.
Tra le novità più rilevanti di questa edizione, spicca l’istituzione del Premio «Unindustria Startup Network», un prestigioso riconoscimento concepito dal Gruppo di Lavoro «Nuova Imprenditoria e Startup» del Gruppo Giovani Imprenditori di Unindustria, con l’obiettivo di valorizzare il talento e la capacità di visione delle realtà imprenditoriali emergenti. Vincitrice del premio è risultata Mine Crime di Giacomo Salvanelli.
Il Presidente del Gruppo Giovani Imprenditori di Unindustria, Eugenio Samori, ha dichiarato: “Sono soddisfatto del successo e della partecipazione riscontrata al convegno ARIA, che anche in questa terza edizione ha confermato di rappresentare un importante momento di confronto e visione sul futuro. L’intelligenza artificiale rappresenta oggi una sfida cruciale e i giovani, con la loro energia e creatività, sono già protagonisti del cambiamento. Quest’anno, inoltre, abbiamo un motivo in più di soddisfazione, in quanto Aria si è elevato a livello nazionale, accogliendo il Consiglio Centrale dei Giovani Imprenditori di Confindustria, che si è riunito la mattina dell’11 luglio alla presenza della Presidente Maria Anghileri. Una straordinaria occasione di confronto strategico tra le nuove generazioni dell’imprenditoria italiana. Tra le novità di quest’anno anche il premio “Unindustria Startup Network”, per valorizzare la creatività e il talento delle startup del nostro territorio”.
“ARIA si conferma ormai come un punto di riferimento nazionale per chi desidera riflettere, confrontarsi e soprattutto agire sul tema dell’Intelligenza Artificiale, grazie anche all’energia e alla visione dei tanti Giovani Imprenditori di Unindustria – dichiara il Presidente di Unindustria Giuseppe Biazzo – Un impegno che si inserisce perfettamente nella cornice del Piano Industriale del Lazio che abbiamo elaborato e condiviso con la Regione e che mette la digitalizzazione delle imprese e l’adozione delle nuove tecnologie tra i pilastri trasversali e abilitanti per aumentare la competitività del tessuto produttivo. Unindustria, anche attraverso altre iniziative e progetti della squadra di Presidenza sui temi della trasformazione digitale, vuole consolidare la leadership che il Lazio può esercitare sui temi dell’innovazione intesa come fattore strategico di sistema, in grado di innescare cambiamenti profondi sia nei comparti ad alta tecnologia ben rappresentati nella nostra regione, sia nei settori più tradizionali. Per questo, il nostro focus è quello di offrire ispirazione e supporto alle imprese, soprattutto alle PMI, chiamate ad un salto tecnico, organizzativo e culturale non banale, ma che rappresenta un percorso obbligato per aumentare la produttività e rimanere competitive sui mercati”.
Al convegno hanno preso parte Francesco Ambrosino, Sindaco Ponza ed Eugenio Samori, Presidente Gruppo Giovani Imprenditori Unindustria. Introduce: Romano Nicolò Pigliacelli del Gruppo Giovani Imprenditori. Seguiranno i saluti istituzionali a cura di Maria Anghileri, Presidente Giovani Imprenditori Confindustria; Alberto Tripi, Special Advisor Intelligenza Artificiale Confindustria; Giovanni Acampora, Presidente della Camera di Commercio Frosinone Latina.
Sono intervenuti Anna Maria Bernini, Ministro dell’Università e della Ricerca; Monsignor Vincenzo Paglia, Arcivescovo – Vescovo emerito di Terni – Narni – Amelia; Giuseppe Italiano, Prorettore per Intelligenza Artificiale Luiss Guido Carli; Giuseppe Biazzo, Presidente Unindustria; Maurizio Tarquini, Direttore Generale Confindustria; Luca Del Vecchio, Direttore Area Politiche per il Digitale e Filiere, Scienze della Vita e Ricerca di Confindustria; Massimo Dal Checco, Presidente Anitec – Assinform; Leonardo Bassilichi, Ceo Base Digitale Group; Gabriele Fava, Presidente INPS; Mario Nobile, Direttore Generale AgID; Claudia Biondini rappresentante dei Giovani Imprenditori; Alda Paola Baldi, Vice Presidente Unindustria Capitale Umano; Vittoria Carli, Vice Presidente Unindustria Transizione Digitale; Vincenzo Formisano, Presidente Banca Popolare del Cassinate. A moderare i lavori Barbara Carfagna.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link