ROMA – Il decreto del ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) dà il via libera alla realizzazione di due poli per la produzione di idrogeno verde a Taranto e Brindisi. Il progetto Puglia Green Hydrogen Valley, presentato nella città adriatica già nel settembre 2024, è stato finanziato con 370 milioni di euro e sarà realtà. I due siti avranno una capacità di elettrolisi complessiva di 160 megawatt. L’iniziativa rappresenta uno dei primi progetti per la produzione di idrogeno verde su larga scala in Europa. Una volta operativi, gli impianti della Puglia Green Hydrogen Valley produrranno circa 250 milioni di metri cubi di idrogeno verde all’anno. Il finanziamento arriva dai fondi Ipcei (Importanti progetti di interesse comune europeo), destinati a imprese e centri di ricerca per progetti di sviluppo. I partner del progetto sono Edison, Sosteneo (Generali) e Saipem.
Puglia unica regione destinataria dei fondi
La Puglia è stata l’unica regione italiana destinataria dei fondi per un totale di oltre due miliardi di euro. L’Ipcei “Hy2Infra” coinvolge 33 progetti di 32 aziende, provenienti da sette stati membri: Francia, Germania, Italia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo e Slovacchia. Puglia Green Hydrogen Valley è uno dei tre progetti italiani a essersi aggiudicato il finanziamento e il primo ad aver ricevuto il decreto dal Mimit. Il progetto, avviato da Edison Next e Saipem con l’ingresso successivo di Sosteneo SGR spa, società dell’ecosistema Generali Investments, è stato identificato dalla Regione Puglia come un’opportunità velocemente cantierabile.
Rimani aggiornato sulle notizie dalla tua provincia iscrivendoti al nostro canale whatsapp: clicca qui
Seguici gratuitamente anche sul canale Facebook: https://m.me/j/Abampv2kioahdYYR/
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link