Svolta storica per i diritti dei malati: ecco cosa prevede legge


Condividi queste informazioni su:

Garantire continuità lavorativa, protezione economica e reinserimento professionale a chi combatte una battaglia difficile, senza dover rinunciare alla propria dignità professionale.

Il Parlamento ha approvato nuove norme salva-lavoro dedicate ai lavoratori oncologici, segnando un punto di non ritorno nella tutela di chi lotta contro malattie gravi. L’obiettivo è quello di garantire continuità lavorativa, protezione economica e reinserimento professionale a chi combatte una battaglia difficile, senza dover rinunciare alla propria dignità professionale.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

La nuova normativa non riguarda solo i malati oncologici in senso stretto, ma si estende anche a persone affette da patologie invalidanti o croniche gravi, introducendo tutele che mirano a prevenire licenziamenti, mobbing e abbandoni forzati del posto di lavoro.

Stop a licenziamenti facili: il lavoro non si perde più

Una delle novità più attese è l’estensione del cosiddetto “periodo di comporto”, ovvero il lasso di tempo in cui un dipendente malato non può essere licenziato per assenze prolungate. Grazie alle nuove norme:

  • Il comporto può essere prolungato oltre i limiti ordinari, in caso di gravi patologie certificate;
  • Viene favorito il congedo terapeutico retribuito, distinto dalla normale malattia;
  • I datori di lavoro pubblici e privati sono obbligati a valutare soluzioni di flessibilità, come smart working, part-time, o cambio mansione temporaneo.

Un cambio radicale di paradigma, che mette la salute e la dignità del lavoratore al primo posto, senza compromettere la continuità lavorativa.

Tutela legale e diritto alla riconversione

Non solo protezione dall’allontanamento forzato: la normativa introduce anche diritti attivi per il reinserimento graduale. Tra questi:

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

  • Priorità nella formazione e riconversione professionale, per chi non può più svolgere le mansioni precedenti;
  • Obbligo di accomodamenti ragionevoli da parte dell’azienda (postazioni ergonomiche, orari ridotti, adattamenti ambientali);
  • Riconoscimento di una condizione di fragilità permanente, utile per accedere a misure di welfare e sgravi fiscali.

Sgravi fiscali per le aziende: un incentivo per non lasciare indietro nessuno

La legge prevede anche agevolazioni fiscali per le imprese che si impegnano nel mantenimento o nel reinserimento di lavoratori fragili:

  • Crediti d’imposta per chi adotta piani personalizzati di reinserimento;
  • Contributi INAIL ridotti per l’adattamento dei luoghi di lavoro;
  • Bonus assunzioni per disoccupati oncologici e cronici.

Una scelta che trasforma la responsabilità sociale in leva economica, favorendo una cultura aziendale più inclusiva e resiliente. Diversi studi confermano che la possibilità di conservare un ruolo attivo nella società e nel mondo del lavoro incide positivamente sul recupero psicofisico dei pazienti oncologici. Per questo, la nuova legge rappresenta una risposta concreta a un bisogno reale, che va oltre la burocrazia e guarda alla persona.

La legge in sintesi

  • Più tutele contro il licenziamento;
  • Periodo di comporto esteso;
  • Smart working, part-time e adattamenti obbligatori;
  • Incentivi fiscali per le aziende inclusive;
  • Reinserimento professionale e supporto alla riqualificazione;
  • Una visione del lavoro come parte integrante della cura.

La malattia non è una colpa e il lavoro è un diritto

Le norme salva-lavoro per i malati oncologici non sono solo un passo avanti legislativo, ma un salto di civiltà. In un Paese che invecchia e convive sempre più con patologie croniche, non tutelare i lavoratori fragili significa arrendersi. Proteggerli, invece, è un investimento sul futuro.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Richiedi prestito online

Procedura celere