stanziati oltre 210 milioni per infrastrutture e sicurezza del territorio


Con una delibera approvata recentemente, la Giunta Regionale della Sardegna ha definito la destinazione di oltre 210 milioni di euro provenienti dal Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) 2021-2027. Su proposta dell’Assessore Regionale ai Lavori pubblici, Antonio Piu, sono state individuate sei linee d’intervento principali riguardanti portualità, viabilità provinciale, sicurezza idrogeologica e gestione del sistema idrico regionale.

La maggior parte delle risorse stanziate, pari a 71 milioni di euro, sarà destinata a interventi per la mitigazione del rischio idrogeologico, permettendo al Commissario di governo per il dissesto idrogeologico di intervenire con misure mirate. Tra le opere previste ci sono la risoluzione delle problematiche idrauliche nei centri abitati, il consolidamento della sponda destra del fiume Cedrino nel territorio di Orosei e interventi straordinari di manutenzione sugli attraversamenti stradali considerati ad alto rischio.

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

Significativi anche gli investimenti sul Sistema Idrico Multisettoriale Regionale (SIMR), al quale sono destinati 69 milioni di euro. Gli interventi, curati dall’Ente Acque della Sardegna (ENAS), riguarderanno in particolare l’adeguamento e il potenziamento della capacità di invaso dei bacini, la messa in sicurezza delle opere idrauliche e la loro interconnessione.

Per quanto riguarda le infrastrutture portuali, la Regione ha stanziato 51 milioni di euro per interventi urgenti destinati a quattordici porti di competenza regionale. I lavori comprenderanno realizzazione, completamento e rifunzionalizzazione delle strutture portuali, in linea con le indicazioni del Piano regionale della Rete della portualità turistica adottato nel gennaio 2024. Fra gli interventi più significativi figura inoltre l’escavo del fiume Temo per migliorare l’operatività del porto fluviale di Bosa.

Un’ulteriore tranche di 9,1 milioni di euro servirà invece alla progettazione delle nuove strutture portuali previste dallo stesso Piano regionale. Le progettazioni riguarderanno strutture posizionate in sei archi costieri, al fine di ridurre le distanze tra gli approdi esistenti e aumentare la sicurezza della navigazione lungo le coste sarde.

Per quanto riguarda la viabilità, saranno destinati 2 milioni di euro alla manutenzione e messa in sicurezza delle strade della Città Metropolitana di Cagliari, quota stabilita sulla base della relativa estensione chilometrica. Questo intervento si inserisce all’interno di una più ampia linea di finanziamento regionale che destina complessivamente 50 milioni di euro per la manutenzione e sicurezza delle strade provinciali in tutta la Sardegna.

Contabilità

Buste paga

 

Infine, l’ultima linea individuata riguarda la progettazione di interventi strategici per il potenziamento del sistema idrico e delle opere principali di adduzione settoriale. Con una dotazione di 8,6 milioni di euro, verranno finanziate progettazioni strategiche finalizzate ad ampliare e migliorare la capacità di invaso e l’interconnessione fra i bacini idrici regionali.

Secondo quanto spiegato dall’Assessore Regionale ai Lavori Pubblici Antonio Piu, le risorse rappresentano un’importante opportunità per affrontare questioni cruciali come le infrastrutture viarie e portuali, nonché le emergenze legate ai cambiamenti climatici, che impattano direttamente sulla sicurezza idrogeologica e sulla gestione ottimale della risorsa acqua.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Dilazione debiti

Saldo e stralcio