Retelit presenta il progetto tra Italia e Grecia


Retelit mette sul tavolo i risultati dello studio di fattibilità del progetto Magna Grecia Cable, una nuova infrastruttura sottomarina che collegherà l’Italia e la Grecia. Con una lunghezza di circa 323,5 km, questo cavo sottomarino rappresenta un’iniziativa fondamentale per potenziare la connettività tra i due Paesi, stimolando la trasformazione digitale nell’area del Mediterraneo e rafforzando la competitività dei territori coinvolti.

Il Magna Grecia Cable risponde all’esigenza di aumentare la capacità di trasmissione dei dati tra l’Italia e la Grecia, permettendo una connessione veloce e sicura. L’infrastruttura è destinata a diventare un punto di riferimento strategico per le comunicazioni internazionali, non solo tra i due Paesi, ma anche per la connessione con il resto dell’Europa e altre aree del Mediterraneo.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Taranto come hub strategico

Un aspetto importante del progetto riguarda la scelta di Taranto come punto di approdo per il cavo in Italia. La città pugliese, pur non essendo stata storicamente al centro delle infrastrutture digitali, assume una nuova centralità grazie alla sua posizione privilegiata nel cuore del Mediterraneo. Il Golfo di Taranto, con la sua conformazione naturale, offre un ambiente ideale per ospitare sbarchi sottomarini, riducendo al minimo i rischi ambientali e favorendo la realizzazione del progetto.

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha svolto un ruolo cruciale nel supportare la realizzazione dell’infrastruttura, sottolineando l’importanza di Taranto come hub strategico per la connettività digitale. La vicinanza a Bari, dove si trova una delle principali landing station di Retelit, aggiunge ulteriore valore al progetto, aumentando la competitività e l’attrattività dell’intero territorio per gli investimenti digitali. Come affermato da Diego Teot, Direttore Vendite Wholesale di Retelit: “Il progetto Magna Grecia Cable rappresenta una leva strategica per lo sviluppo di nuove opportunità economiche e digitali nell’area del Mediterraneo”.

Cavi sottomarini e il loro ruolo nella connettività globale

Il progetto Magna Grecia Cable si inserisce in un contesto europeo in cui i cavi sottomarini rivestono un ruolo cruciale per garantire la connettività internazionale. Come emerso dal rapporto del Berec (Body of European Regulators for Electronic Communications), questi cavi sono essenziali per la comunicazione tra continenti e per supportare la crescente domanda di traffico dati. Tuttavia, molte delle infrastrutture esistenti in Europa sono obsolete, con circa un terzo dei cavi sottomarini operativi da oltre 10 anni.

In questo scenario, l’iniziativa di Retelit risponde a una necessità urgente di rinnovamento delle infrastrutture. I cavi sottomarini non solo contribuiscono a migliorare la velocità e la sicurezza delle connessioni, ma sono anche fondamentali per ridurre la dipendenza dalle reti di operatori esterni e per rafforzare la sovranità digitale dell’Unione Europea. Il Magna Grecia Cable si inserisce in questo quadro, migliorando l’accesso ai servizi digitali e aprendo nuove opportunità di crescita per le imprese locali.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Un progetto sostenibile e innovativo

Uno degli aspetti distintivi del Magna Grecia Cable è la sua attenzione alla sostenibilità. Lo studio di fattibilità ha evidenziato una rotta sottomarina che minimizza l’impatto ambientale, evitando le aree marine protette e garantendo la sicurezza degli ecosistemi locali. Inoltre, l’infrastruttura utilizzerà tecnologie avanzate che ottimizzano le prestazioni e riducono i consumi energetici, rendendo il progetto non solo tecnologicamente innovativo ma anche ecologicamente responsabile.

La sostenibilità del progetto non si limita all’aspetto ambientale. Il Magna Grecia Cable si integra con altre infrastrutture esistenti, favorendo l’interoperabilità con data center e altre stazioni strategiche della rete digitale europea, migliorando così l’efficienza complessiva delle connessioni e creando un ecosistema digitale più robusto e resiliente.

Cavi sottomarini e il futuro della connettività digitale

Il progetto Magna Grecia Cable prevede un investimento iniziale di circa 30 milioni di euro, un contributo significativo al potenziamento delle infrastrutture digitali nella regione del Mediterraneo. Questo investimento, co-finanziato dal programma Cef-Digital dell’Unione Europea, segna una tappa importante nella costruzione di una rete di connettività che potrà rispondere alle sfide future della digitalizzazione.

Il cavo sottomarino rappresenta un’infrastruttura essenziale per migliorare la connettività tra Italia e Grecia, ma anche per stimolare la crescita di nuovi business nell’ambito delle tecnologie digitali. La sua realizzazione potrà, inoltre, favorire l’ingresso di nuovi investimenti e progetti innovativi, aprendo la strada per una transizione digitale sostenibile in tutta la regione.

L’impatto dei cavi sottomarini sulla strategia digitale europea

Il progetto Magna Grecia Cable non solo contribuirà al miglioramento della connettività tra Italia e Grecia, ma avrà anche un impatto positivo sull’intero ecosistema digitale europeo. A lungo termine, l’infrastruttura potrà fungere da base per l’espansione della rete a banda larga in altre aree del Mediterraneo, potenziando ulteriormente la competitività dell’Unione Europea nel panorama globale della connettività.

La creazione di una rete di cavi sottomarini moderni e sicuri è essenziale per sostenere la crescita economica e favorire l’innovazione. In un mondo sempre più interconnesso, l’Europa deve essere in grado di garantire infrastrutture resilienti, in grado di rispondere alle sfide future della digitalizzazione. Con il Magna Grecia Cable, Retelit compie un passo importante in questa direzione, rafforzando il ruolo dell’Italia e della Grecia come protagonisti della sovranità digitale nel Mediterraneo.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Microcredito

per le aziende

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita