la Regione stanzia un milione e settecentomila euro – Lavocedigenova.it


Regione Liguria mette in campo nuove risorse per il commercio di prossimità. La giunta ha approvato oggi gli indirizzi e le linee guida per destinare 1,7 milioni di euro alla riqualificazione delle aree urbane a rischio di desertificazione commerciale e al sostegno dei Centri Integrati di Via (CIV), quelle reti di negozi e botteghe che, insieme, cercano di tenere accesa la luce nelle strade dei quartieri.

Un’iniziativa che nasce dall’attuazione della legge regionale sul commercio e che guarda al piccolo commercio come a “un vero presidio sociale, capace di incidere sulla vivibilità dei centri urbani e anche sull’attrattività turistica”.
Con questo provvedimento confermiamo la nostra attenzione verso i piccoli esercizi di vicinato e le attività che ogni giorno garantiscono un presidio sociale e un servizio indispensabile alle comunità locali – spiega il presidente della Regione, Marco Bucciriqualificare le aree urbane a rischio di desertificazione commerciale significa rendere i nostri borghi e le nostre città più vive, sicure e attrattive, con un impatto positivo anche sul tessuto sociale e sul turismo”.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Il piano prevede azioni su più fronti: dall’analisi e progettazione degli interventi locali al lancio di campagne di sensibilizzazione come #ComproSottoCasa, passando per la promozione del marchio ‘Bottega Ligure’ e il sostegno concreto ai CIV già attivi o di nuova nascita, con incentivi per progetti innovativi e integrati.

Il commercio di vicinato ha bisogno di strumenti mirati e interventi strutturali – aggiunge Alessio Piana, consigliere delegato allo Sviluppo economico – con questa azione vogliamo offrire risposte concrete a chi ogni giorno presidia i nostri centri urbani, mantenendo viva la rete di servizi di prossimità e promuovendo qualità, innovazione e valorizzazione del territorio. È un impegno che portiamo avanti con determinazione, perché la vitalità delle città passa anche da qui”.

Le risorse arriveranno in buona parte ai progetti di riqualificazione delle aree più fragili sul piano commerciale e, in quota minore, al funzionamento dei CIV. Si punta a “rafforzare il ruolo delle imprese di vicinato non solo come attori economici, ma come protagonisti della coesione sociale”.
I fondi stanziati derivano dai proventi legati all’insediamento di medie e grandi strutture di vendita in Liguria: in sostanza, una forma di “compensazione” prevista dalla legge regionale, pensata per riequilibrare gli effetti della grande distribuzione e “restituire forza e dignità al tessuto commerciale locale”.





Source link

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione