La finanziabilità delle imprese alberghiere alla luce delle linee


09/07/2025 – 09/07/2027

Negli ultimi anni, il mondo del credito bancario è cambiato radicalmente, e con esso anche le regole del gioco per le imprese alberghiere. L’entrata in vigore delle Linee Guida EBA sull’erogazione e il monitoraggio del credito (EBA/GL/2020/06), applicabili dal 30 giugno 2021, ha segnato una svolta: trasparenza, pianificazione e sostenibilità non sono più solo “buone pratiche”, ma vere e proprie condizioni per accedere al credito.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

 

1. Cosa chiede oggi il sistema bancario

 

Le banche europee, in base al nuovo impianto normativo, devono valutare la bancabilità di un’impresa non più soltanto guardando al passato (bilanci storici), ma adottando un approccio prospettico e strutturato. Si tratta di un cambio culturale importante, soprattutto per un settore come quello alberghiero, dove la stagionalità, la gestione immobiliare e l’equilibrio operativo richiedono un’analisi attenta e su misura.

 

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Le normative di riferimento includono:

  • Linee Guida EBA/GL/2020/06

  • Regolamento (UE) 575/2013 (CRR)

  • Regolamento (UE) 2019/2088 (SFDR)

  • Normative AML/KYC, ESG e governance

  • Comunicazioni di Banca d’Italia

 

Tutte convergono su un messaggio chiaro: il credito va concesso solo se il rischio è compreso, misurato e sostenibile nel tempo.

 

2. Cosa cambia per le imprese alberghiere

 

Oggi le strutture ricettive, per ottenere credito, devono presentarsi alle banche con un’identità aziendale solida e documentata, non solo nella forma, ma nella sostanza.

 

Analisi creditizia orientata al futuro
Le banche vogliono sapere non solo cosa ha fatto l’azienda, ma cosa farà, come si posizionerà sul mercato, se i flussi di cassa saranno in grado di sostenere il debito e se il modello di business è resiliente e adattabile.

 

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Due diligence strutturata e documentata
Non basta più un business plan generico: servono piani industriali concreti, bilanci certificati, scenari previsionali realistici, evidenze di governance e compliance ESG.
In altre parole, la preparazione è tutto.

 

3. Il supporto di Investhotel Capital Partners

 

In questo contesto sfidante, Investhotel Capital Partners si propone come partner strategico per le imprese alberghiere, offrendo un approccio integrato che unisce conoscenza del settore, competenze finanziarie e relazioni bancarie qualificate.

 

Cosa fa Investhotel per le imprese alberghiere?

 

  • Struttura business plan e piani di investimento allineati con le richieste EBA

  • Supporta nella redazione del dossier creditizio e nei processi di due diligence

  • Affianca l’impresa nei rapporti con banche e fondi di investimento

  • Integra criteri ESG, valorizzando la sostenibilità come leva competitiva

  • Analizza e propone la leva finanziaria ottimale per progetti di ristrutturazione, sviluppo o riconversione

 

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

Grazie alla sua esperienza specifica nel settore hôtellerie, Investhotel riduce il rischio di rigetto del credito, migliora la valutazione dell’impresa e accelera i tempi di accesso al finanziamento.

 

4. Impatti per le imprese alberghiere

 

📌 Più documentazione, meno margini discrezionali per le banche

 

📌 Chi non è preparato rischia esclusione dal credito o condizioni meno favorevoli

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

 

📌 Il credito diventa una leva strategica, ma serve qualcuno che sappia “parlare la lingua” delle banche e tradurre numeri, progetti e visioni in metriche bancabili

 

5. Il ruolo chiave del consulente

 

In uno scenario regolamentato e complesso come quello attuale, il consulente assume un ruolo chiave visto che deve anticipare le esigenze informative delle banche

 

 

 

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

 

Affidarsi a Investhotel Capital Partners significa avere al proprio fianco un interlocutore tecnico e operativo, in grado di rappresentare l’impresa alberghiera con credibilità, competenza e visione industriale a lungo termine.

 

Le Linee Guida EBA rappresentano un punto di svolta: il credito non è più un’opzione automatica, ma un percorso strutturato che richiede visione, preparazione e partner competenti.

 

Per le imprese alberghiere, la sfida è trasformare un vincolo normativo in un’opportunità di crescita sostenibile. E in questo cammino, Investhotel Capital Partners è più di un consulente: è un facilitatore, un acceleratore e un alleato strategico.

 

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Fonti normative e di riferimento

 

 

 

 

 

Roberto Necci

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

info@robertonecci.it 

 

Vuoi sapere di più sul mio percorso professionale?

https://www.robertonecci.it/it/percorso-professionale.html

 

Se ti piacciono le news del blog vedi tutti articoli qui: https://www.robertonecci.it/it/news.html

 

Sei già iscritto al nostro canale Telegram? https://t.me/neccihotels

 

Ti è piaciuto l’articolo? Condividilo sui social cliccando sull’icona corrispondente.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio