Credito d’Imposta 2025 per Incubatori e Acceleratori: Come Ottenere • Incentivimpresa


Il Governo ha introdotto un credito d’imposta per sostenere gli incubatori e acceleratori, con un contributo che può raggiungere fino a 40.000 euro annui. Questa misura mira a promuovere le Start Up innovative, fornendo un sostegno finanziario cruciale per incentivare la crescita imprenditoriale nei primi stadi. In questo articolo, esploreremo i dettagli su come funziona il contributo, a chi è destinato e come presentare domanda nel 2025.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Normativa per il Credito d’Imposta

Il Decreto del 26 Maggio 2025, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 20 Giugno 2025, ha formalizzato le norme per l’accesso al credito d’imposta destinato a incubatori e acceleratori. Questa misura, parte della Legge di Concorrenza del 2023, prevede un contributo fino a 40.000 euro finalizzato al supporto degli investimenti in capitale sociale di Start Up innovative. Con una dotazione finanziaria di 1,8 milioni di euro annui dal 2025, si punta a rafforzare l’ecosistema dell’innovazione in Italia, valorizzando il ruolo di incubatori e acceleratori come attori chiave.

Modalità di Funzionamento

L’incentivo è disponibile su richiesta tramite un credito d’imposta per ciascun richiedente, che ammonta all’8% degli investimenti effettuati in Start Up innovative, fino a un massimo di 500.000 euro per anno. Tali investimenti possono essere diretti o effettuati attraverso fondi che supportano le Start Up, con l’obbligo di mantenerli per almeno tre anni.

Il credito d’imposta può essere utilizzato solo dopo il completamento dell’investimento ed è compensabile tramite modello F24, trasmesso esclusivamente online attraverso i servizi dell’Agenzia delle Entrate. È fondamentale che l’ammontare compensato non superi l’importo autorizzato, altrimenti l’operazione è annullata. Questo credito dev’essere dichiarato ogni anno fino al suo completo utilizzo e può essere combinato con altri aiuti di Stato nel rispetto della normativa europea.

Beneficiari

Il credito d’imposta è riservato agli incubatori e acceleratori certificati che soddisfano specifici requisiti alla data di presentazione della domanda. I soggetti interessati devono essere:

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

  • Costituiti e attivi nella sezione speciale del Registro delle Imprese dedicata agli incubatori e acceleratori.
  • Non sotto procedure concorsuali di liquidazione, come fallimenti o concordati preventivi.
  • Non trovarsi in situazioni di inidoneità a ricevere agevolazioni pubbliche per gravi infrazioni normative.

Invitalia, in qualità di soggetto gestore, verifica il possesso dei requisiti per accedere al beneficio.

Presentazione della Domanda

Le domande devono essere inoltrate a Invitalia, con accesso via SPID, CIE o CNS sulla pagina dedicata. La richiesta deve essere presentata prima di compiere l’investimento e deve includere dettagli sull’importo, le caratteristiche dell’investimento, i soggetti destinatari e il credito richiesto.

L’assegnazione dei fondi seguirà un ordine cronologico fino all’esaurimento del budget disponibile. L’approvazione del credito è definitiva solo dopo l’esecuzione dell’investimento. Un bando del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, atteso entro fine Agosto 2025, stabilirà scadenze e modalità di presentazione delle domande.

Informazioni e Aggiornamenti

Per ulteriori dettagli, vi invitiamo a consultare la nostra guida sui contributi a fondo perduto e le informazioni sui bonus per le imprese del 2025.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Source link

Microcredito

per le aziende