Banche italiane, Giorgetti: “Meglio rafforzare il patrimonio per sostenere famiglie e imprese”


Il ministro dell’Economia italiano, Giancarlo Giorgetti, ha recentemente espresso critiche nei confronti delle banche italiane per le loro politiche di distribuzione di dividendi e riacquisto di azioni (buy-back), sottolineando la necessità di un ripensamento di tali strategie. Le banche italiane si distinguono come tra le più attive in Europa nel riconoscere ingenti rendimenti totali agli azionisti negli ultimi due anni, un risultato che, secondo Giorgetti, è stato reso possibile anche grazie alle garanzie pubbliche concesse durante la pandemia di Covid-19.

Il ministro ha evidenziato come questo scenario porti a interrogarsi sull’eventuale eccesso di “finanziarizzazione”, ovvero un’attenzione sproporzionata alla distribuzione di profitti agli azionisti piuttosto che al rafforzamento patrimoniale delle banche stesse. Tale rafforzamento, infatti, permetterebbe agli istituti di credito di migliorare la capacità di erogare prestiti a famiglie e imprese, sostenendo così in modo più efficace l’economia reale. La critica si inserisce nel più ampio contesto delle politiche finanziarie bancarie italiane e europee, richiamando l’attenzione sull’importanza di un uso più responsabile delle risorse finanziarie, a beneficio sia della collettività sia degli stessi azionisti.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Prestito personale

Delibera veloce

 

Source link

Microcredito

per le aziende