Artigianato, dalla Regione un maxi-bando da 30 milioni per le imprese sarde: come si partecipa


Un sostegno concreto per rafforzare la competitività delle imprese artigiane sarde e accompagnarle nei percorsi di innovazione e sviluppo. La Regione Sardegna ha aperto le domande per il nuovo bando sulla legge 949/1952, che per il 2025 prevede una dotazione di 30 milioni di euro in conto capitale e 550 mila euro in conto interessi, destinati alle attività artigianali che hanno realizzato investimenti negli ultimi due anni. A presentare l’iniziativa è stato l’assessore regionale al Turismo e Artigianato, Franco Cuccureddu, che ha definito il bando come “il più importante mai messo in campo per il mondo dell’artigianato in Sardegna”. “Un investimento concreto – ha aggiunto – che può coprire fino al 40% delle spese sostenute, con un contributo massimo di 300 mila euro per impresa. Puntiamo a dare risposte a circa 1.500 aziende del settore”.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Chi può partecipare

Possono accedere al bando le imprese artigiane con sede operativa in Sardegna, che abbiano effettuato investimenti legati a finanziamenti bancari o leasing nell’arco dei 24 mesi precedenti alla presentazione della domanda. Sono ammissibili spese per:

  • acquisto o ristrutturazione di capannoni e negozi;
  • arredi, scaffalature, attrezzature;
  • Cessione crediti fiscali

    procedure celeri

     

  • software, strumenti informatici e azioni di marketing.

Restano escluse le spese per scorte di magazzino e merci. Il contributo, in base alla normativa “de minimis”, non può superare i 300 mila euro complessivi ricevuti nell’arco di tre anni.

Tempi e modalità

Le domande vanno presentate attraverso la piattaforma telematica Sipes, con una procedura valutativa a sportello, secondo l’ordine cronologico di invio. La procedura si articola in due fasi:

  • Fase di compilazione: dalle ore 10 dell’8 luglio fino alle ore 18 del 28 luglio;
  • Fase di invio telematico: dalle ore 10 del 29 luglio fino alle ore 18 dell’8 agosto 2025.

Un comparto in crescita

L’intervento arriva in un momento positivo per il comparto, che in Sardegna conta oltre 30 mila imprese artigiane, più di 70 mila lavoratori e un contributo al PIL regionale stimato attorno al 7,5%. “Come per il turismo, anche l’artigianato registra numeri in crescita. Con questa misura vogliamo consolidare il ruolo centrale delle nostre botteghe, piccole aziende e laboratori locali nell’economia dell’Isola”, ha sottolineato Cuccureddu. Il bando – ha concluso l’assessore – rappresenta “una risposta concreta alle esigenze di investimento e modernizzazione, ma anche un segnale forte di attenzione verso uno dei settori più identitari e strategici della Sardegna”.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi