L’assemblea dei soci di Veneto Sviluppo S.p.A., la finanziaria regionale del Veneto, ha approvato il bilancio dell’esercizio 2024 – il dodicesimo consecutivo in attivo per la società – che ha registrato un utile netto pari a 1.829.761 euro, (+ 30% rispetto al 2023) e portando così il risultato complessivo dell’utile aggregato dal 2013 a oggi al ragguardevole traguardo di 23,4 milioni di euro.
Dall’autunno del 2023 Veneto Sviluppo S.p.A., con l’uscita dei soci privati dalla compagine sociale, è una realtà aziendale il cui assetto societario vede come unico azionista la Regione del Veneto e che ha assunto durante il passato esercizio le vere e proprie dimensioni di una “Holding finanziaria regionale”, acquisendo la totalità delle quote di Veneto Innovazione Spa, mantenendo il controllo di FVS S.G.R. S.p.A. (partecipazione strategica aziendale attiva sul mercato finanziario dal 2007 e di totale proprietà di Veneto Sviluppo S.p.A. dal 2017) e detenendo il 20,4% di Finest S.p.A., realtà quest’ultima specializzata nel sostegno al processo di internazionalizzazione delle imprese del Nord Est.
Una holding operativa di partecipazioni e di servizi il cui incremento della base dei propri ricavi e il raggiungimento dell’utile di esercizio sono dovuti alla piena operatività dello strumento “Veneto Minibond”, agli interventi di private equity di FVS SGR, alla gestione (attraverso la controllata Veneto Innovazione Spa) dei fondi agevolativi regionali ed europei e agli investimenti in partecipazioni.
Dalla sua istituzione il Fondo Veneto Minibond ha totalizzato 42 operazioni, sottoscritte per circa euro 59,7 milioni e il cui valore complessivo ammonta a circa 298,8 milioni di euro.
In controtendenza rispetto agli andamenti del mercato, la Finanziaria Regionale veneta, in qualità di soggetto gestore del Fondo, ha realizzato lo scorso anno una delle migliori performance registrate dall’avvio dell’operatività di questo strumento.
Prosegue inoltre il trend positivo di FVS S.G.R. S.p.A., il veicolo societario delegato alla gestione di strumenti e fondi regolamentati per gli investimenti di capitale di rischio, che ha chiuso il 2024 con utile di circa 371 mila euro, incrementando il proprio patrimonio netto che ammonta ora a quasi 4,1 mln euro.
Dal 1° gennaio 2024 è la controllata Veneto Innovazione S.p.A. a gestire l’asset strategico concernente l’operatività dei fondi agevolativi regionali, statali e comunitari FESR, in affiancamento all’attività societaria storica che concerne le prestazioni di servizi per la promozione economica e il marketing territoriale delle attività della Regione del Veneto e che rappresenta il 31% dei ricavi 2024 della controllata di Veneto Sviluppo S.p.A..
Veneto Innovazione ha realizzato un utile netto di esercizio pari a 1.621.931 milioni di euro, garantendo il pieno accesso e utilizzo delle risorse regionali a disposizione per il sostegno delle attività produttive venete, cosicché nell’arco del 2024 è stato generato un flusso complessivo di oltre 200 milioni di euro in termini di sostegno finanziario al sistema delle PMI regionali, comprensivo dei co-finanziamenti movimentati da Banche e Confidi.
Nel corso del 2024 sono state deliberate oltre 1.500 nuove operazioni di finanziamento per un controvalore di 120,5 milioni di euro in termini di affidamenti alle imprese, con impegno di fondi regionali per poco meno di 39 milioni di euro e le riassicurazioni del credito hanno rappresentato la maggior parte dell’operatività, con oltre 1.000 di queste concessioni, per un controvalore in termini di affidamenti riassicurati pari a 57,6 milioni di euro.
A valere sui fondi regionali in gestione, nel 2024, sono state inoltre effettuate oltre 1.600 erogazioni per un controvalore di risorse messe a disposizione delle imprese pari a oltre 80 milioni di euro (di cui oltre 14 milioni di contributi a fondo perduto).
Con riguardo ai Fondi Europei FESR, nel corso del 2024 sono stati sottoposti a delibera i primi 39 progetti..
«Sono risultati molto importanti quelli conseguiti tramite il nuovo assetto e la nuova organizzazione interna di Veneto Sviluppo – è il commento del Presidente di Veneto Sviluppo, Fabrizio Spagna – che è diventata ora una vera e propria holding finanziaria, sempre più moderna e al passo con le esigenze di un mercato complesso. La finanziaria della Regione Veneto in questi anni ha effettuato scelte strategiche lungimiranti, puntando non solo sulla più efficace gestione dei fondi pubblici a disposizione, ma anche investendo in strumenti di finanza utili e allineati alle sfide aziendali e ai progetti di sviluppo del tessuto imprenditoriale locale. Lavoreremo sempre più e al meglio per consolidare questa partnership con il mondo industriale del Nord Est, iniziando a breve la raccolta per strutturare anche un terzo Fondo di Sviluppo per le Pmi».
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link