Sportelli bancari in calo, meno di 20 mila: possibili soluzioni


La desertificazione bancaria in Italia è un fenomeno conosciuto da tempo: sono sempre meno gli sportelli disponibili al pubblico sul territorio, a causa di chiusure imposte dalle stesse banche. A confermare gli ultimi trend è Unimpresa, che segnala meno di 20 mila sportelli attualmente presenti nel paese.

Numeri che sono il frutto di scelte di risparmio da parte degli istituti bancari, ma anche un riflesso dell’incremento degli strumenti digitali a disposizione. In questo contesto, si possono trovare modi alternativi per svolgere le diverse operazioni.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Desertificazione bancaria: perché diminuiscono gli sportelli

Gli sportelli bancari sono 19.655 in Italia, al 31 dicembre 2024, numeri che rilevano il più generale fenomeno della desertificazione bancaria, che non si arresta. La CISL per il 2025 ha segnalato che solamente nei primi tre mesi le banche hanno chiuso 95 sportelli sul territorio e il calo si rileva soprattutto in Liguria, Veneto e Friuli Venezia Giulia.

Uno dei problemi principali connessi a questo fenomeno è la scomparsa degli sportelli nei piccoli Comuni, quelli con meno di 5.000 abitanti, per cui i cittadini sono obbligati a spostarsi al di fuori se devono effettuare delle operazioni. Sono ben 3.386 i Comuni in questa situazione, circa il 42,9% del totale.

La trasformazione digitale e tecnologica è una delle cause principali per cui questo avviene: i contanti si utilizzano sempre meno, mentre strumenti come lo smartphone vengono usati quotidianamente dagli italiani per effettuare bonifici, pagamenti e altri tipi di operazioni. La tecnologia NFC in particolare sta vedendo un’elevata diffusione, per cui oggi è possibile effettuare pagamenti contactless.

Ma le motivazioni stanno anche nei costi che le banche devono sostenere per poter mantenere gli sportelli fisici: questi richiedono manutenzione periodica, anche se vengono utilizzati meno che in passato.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Sportelli bancari in calo: le soluzioni

Per Unimpresa il taglio dei costi diventa un problema sociale, perché causa una regressione soprattutto in alcune zone del paese. Gli sportelli, come le filiali bancarie, sono dei riferimenti importanti sia per le famiglie che per le imprese, che in molti casi si vedono costrette a mettere in campo soluzioni alternative.

Il digitale può essere una risposta parziale al problema: utilizzando servizi come l’home banking, acquistando tramite bancomat o pagamenti online, limitando l’uso del contante. Ma non tutte le operazioni sono possibili senza uno sportello fisico.

Per questo motivo si auspica che vengano messe in campo iniziative strutturate da parte delle Regioni: una di queste è l’Osservatorio sulla desertificazione bancaria istituito per la Regione Toscana, che ha il compito di monitorare la situazione e introdurre soluzioni concrete per i cittadini. Allo stesso tempo i sindacati chiedono un intervento strutturale del governo.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Contabilità

Buste paga

 

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale