Mutui e “Buy now, pay later” spingono il mercato del credito in Italia — idealista/news


Il credito italiano si conferma in ottima salute nel mese di giugno 2025, con performance positive su base annua per la maggior parte degli indicatori analizzati da Experian nel consueto “Rapporto sul Credito”. In particolare, brillano i mutui immobiliari e il Buy Now, Pay Later (BNPL), che mettono a segno rispettivamente un balzo del +43,22% e +42,74% rispetto a giugno 2024.

Mutui: la Gen Z entra con forza nel mercato immobiliare

Protagonista indiscussa della ripresa del mercato dei mutui è la Generazione Z. I giovani tra i 18 e i 29 anni hanno trainato la domanda, con un incremento del +9,97% rispetto a maggio e un sorprendente +90,22% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Una dinamica che sembra riflettere la crescente fiducia nel mercato immobiliare, favorita dalla stabilizzazione dei tassi d’interesse e da prospettive di ulteriore calo, come segnalato anche nell’ultimo report ABI.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Nonostante una lieve contrazione mensile (-1,07%), i mutui crescono in modo solido su base annuale e trimestrale: +43,22% rispetto a giugno 2024 e +40,64% nel confronto tra il secondo trimestre 2025 e quello del 2024. L’importo medio richiesto si mantiene stabile, attestandosi a 120.338 euro (+0,08% su maggio).

A livello territoriale, il Nord Est segna il miglior risultato annuo (+56,99%), mentre la Lombardia continua a guidare il mercato per numero di richieste. Tra le grandi città, Roma e Milano mantengono la leadership, nonostante una frenata mensile generalizzata, più accentuata a Venezia (-20,14%) e Napoli (-13,79%).

BNPL sempre più diffuso, anche nei negozi fisici

Il BNPL continua la sua crescita, con un +4,40% su base mensile e +42,74% su base annuale. La somma media richiesta si attesta a 142 euro. Questo strumento di credito conquista soprattutto i più giovani: quasi la metà (47,04%) delle richieste proviene da under 36. Anche il genere femminile mostra una netta preferenza per il BNPL, con le donne che rappresentano il 56,21% dei richiedenti – l’unico caso tra i prodotti di credito analizzati in cui le donne superano gli uomini.

La crescita del BNPL si estende anche ai negozi fisici, segno di una crescente integrazione di questo strumento nella quotidianità dei consumatori italiani.

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Prestiti personali e finalizzati: luci e ombre

L’andamento dei prestiti presenta un quadro più articolato. I prestiti personali si contraggono leggermente a giugno (-1,47%) ma crescono in modo significativo su base annua (+13,63%) e su base trimestrale (+9,20%). I prestiti finalizzati, invece, flettono sia su base mensile (-0,52%) che annua (-3,88%).

La Lombardia si conferma la regione guida per i prestiti personali (14,70%), mentre per quelli finalizzati dominano Sicilia (14,40%) e Campania (14,37%).

Tra le finalità più frequenti spicca l’acquisto di telefoni cellulari, seppur in leggero calo, con una quota del 27,35%. Crescono invece le richieste per autoveicoli nuovi (+6,3%) e usati (+5,3%), così come quelle per elettrodomestici (+27% rispetto a maggio), a testimonianza di una rinnovata fiducia dei consumatori verso l’acquisto di beni durevoli.

Digitalizzazione: crescita annuale, ma rallentamento a giugno

Il ricorso ai canali digitali per le richieste di credito mostra un andamento contrastante: -7,38% rispetto a maggio, ma +6,78% nel confronto con giugno 2024. La Lombardia guida anche questo segmento, con quasi un quarto delle richieste digitali (23,19%), seguita dal Lazio (10,46%).

Mercato in evoluzione, Gen Z protagonista

Armando Capone, CEO di Experian Italia, ha dichiarato: “I dati di giugno confermano il dinamismo e la buona salute del credito italiano. La stabilizzazione dei tassi ha dato nuova linfa al mercato immobiliare, mentre il BNPL si afferma come uno strumento maturo e trasversale. La nostra capacità di analisi, alimentata da dati sempre aggiornati, consente di accompagnare gli operatori nel rispondere al meglio alle nuove esigenze del mercato”. Il report di Experian conferma, dunque, un settore del credito vivace e in trasformazione, sempre più orientato verso soluzioni digitali, flessibili e adattabili alle nuove abitudini di consumo, soprattutto tra i più giovani.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Source link

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta