Protocollo tra BAPS e Regione Siciliana per le imprese agricole


Nuovo protocollo per sostenere investimenti e favorire l’accesso al credito delle imprese siciliane del settore agroalimentare.

RAGUSA – È stato siglato un protocollo d’intesa tra BAPS (Banca Agricola Popolare di Sicilia) e Regione Siciliana per sostenere investimenti e favorire l’accesso al credito delle imprese siciliane del settore agroalimentare.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

L’accordo siglato da Saverio Continella, amministratore delegato e direttore generale di BAPS, e Salvatore Barbagallo, assessore dell’agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea della Regione Siciliana, stanzia 150 milioni di euro per le imprese agricole e agroindustriali siciliane, per soddisfare impegni precisi ed obiettivi chiari in comparti strategici, e per facilitare l’accesso al credito nel triennio 2025-2027.

Protocollo tra BAPS e Regione Siciliana per le imprese agricole

Attraverso l’accordo sarà possibile finanziare soluzioni che favoriscano la sostenibilità, l’innovazione e la competitività internazionale del comparto, come ad esempio la transizione energetica ed economia circolare; innovazione e digitalizzazione dei processi produttivi; piani di transizione ESG (Environmental, Social, and Governance) con riduzione della carbon footprint (misura che quantifica l’impatto che le attività umane hanno sul riscaldamento globale); valorizzazione delle filiere agricole e agroindustriali. Il plafond potrà sostenere progetti in ambiti chiave come l’agricoltura rigenerativa, la digitalizzazione, l’uso efficiente delle risorse idriche, le energie rinnovabili, la logistica e la trasformazione industriale, con particolare attenzione ai giovani agricoltori e alla sostenibilità ambientale.

Le dichiarazioni

“Oggi nasce un nuovo piano d’impresa, che evocativamente abbiamo chiamato FUTURA, e che riguarda il triennio 2025-2027 – ha dichiarato Continella -. L’accordo intende rafforzare il dialogo strutturato e costante tra sistema bancario, partner industriali e commerciali, imprese, territorio e pubblica amministrazione per affrontare al meglio le grandi sfide della trasformazione economica, energetica e infrastrutturale. Il nostro ruolo è creare in Sicilia le migliori opportunità possibili per le famiglie e le imprese. I 150 milioni di euro stanziati saranno orientati a sostenere progetti strategici in settori chiave per il rilancio dell’economia regionale come la transizione energetica, l’efficientamento infrastrutturale, innovazione nei comparti produttivi, valorizzazione delle filiere agricole e agroindustriali, rigenerazione urbana e sostegno alle PMI”.

BAPS, mettendo a frutto una quasi trentennale esperienza nella finanza agevolata, è diventata nel 2022 “Banca Autorizzata” e “Banca Finanziatrice” a valere sul principale strumento di finanza agevolata per il settore agroindustriale, i contratti di filiera. Ad oggi ha già supportato e rendicontato il contratto di filiera frutta in guscio, oltre che finanziare altre aziende beneficiarie di altri contratti sui vari bandi. Nel preciso intento di valorizzare e rafforzare le eccellenze della produzione agricola siciliana, la Banca ha stipulato degli accordi di cooperazione con il consorzio del Cerasuolo di Vittoria Docg e col Consorzio dei Vini Etna Doc, solo come prima tappa di un più ampio programma di collaborazione e supporto delle eccellenze agroalimentari regionali.

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

Passo in avanti verso la modernità e i bisogni delle aziende

Il protocollo firmato oggi rappresenta un passo concreto nella direzione di una politica agricola più integrata, moderna e orientata ai bisogni reali delle imprese.

“Stiamo mettendo in campo numerosi bandi e risorse finanziarie della nuova programmazione per gli investimenti – ha detto dal canto suo Barbagallo -. Nei prossimi mesi verranno avviati altri bandi e quindi sarà necessario avere l’accesso al credito, perciò la sinergia con le banche diventa fondamentale per rendere le aziende siciliane più competitive garantendo tempi rapidi ed efficacia negli investimenti. In un contesto di cambiamenti climatici e volatilità del mercato, il comparto agroalimentare siciliano ha bisogno di strumenti agili, tempestivi e ben calibrati per continuare a crescere e innovare. Questo accordo con BAPS permette di rafforzare la collaborazione tra pubblico e privato e accompagnare gli imprenditori agricoli in una fase decisiva della transizione ecologica ed economica”.

Grazie anche al supporto di Baps sono state agevolate dal GSE (Gestore dei servizi energetici) le prime due configurazioni di comunità energetiche in campo agricolo, a testimonianza dell’importante expertise della Banca nel campo della transizione energetica. Inoltre Baps ha lanciato il “Pegno rotativo sui prodotti agricoli e alimentari a denominazione d’origine protetta (DOP) o a indicazione geografica protetta (IGP)”, introdotto nel 2020 dal decreto “Cura Italia” come misura di sostegno del comparto agricolo.

Iscriviti gratis al canale WhatsApp di QdS.it, news e aggiornamenti CLICCA QUI





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Source link

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura