150 milioni per le imprese agricole siciliane


IN TRE ANNI

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

 il 

Saverio Continella, Amministratore Delegato di BAPS

150 milioni di euro alle imprese agricole e agroindustriali siciliane.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Banca Agricola Popolare di Sicilia e Regione Siciliana hanno firmato oggi un protocollo di intesa per sostenere investimenti e favorire l’accesso al credito delle imprese agricole della Sicilia nei prossimi tre anni.

Gli ambiti di investimento

BAPS si impegna a facilitare l’accesso al credito attraverso soluzioni dedicate che favoriscano la sostenibilità, l’innovazione e la competitività internazionale del comparto.

Il plafond potrà sostenere progetti in ambiti chiave come l’agricoltura rigenerativa, la digitalizzazione, l’uso efficiente delle risorse idriche, le energie rinnovabili, la logistica e la trasformazione industriale, con particolare attenzione ai giovani agricoltori e alla sostenibilità ambientale.

L’accordo è stato siglato da Saverio Continella, Amministratore Delegato e Direttore Generale di BAPS, e Salvatore Barbagallo, Assessore all’Agricoltura della Regione Siciliana.

«L’accordo di oggi si inserisce all’interno del nostro Piano di Impresa 2025-2027 FUTURA, che intende rafforzare il dialogo strutturato e costante tra sistema bancario, partner industriali e commerciali, imprese, territorio e pubblica amministrazione per affrontare al meglio le grandi sfide della trasformazione economica, energetica e infrastrutturale – ha dichiarato Saverio Continella, Amministratore Delegato di BAPS. Il nostro ruolo è creare in Sicilia le migliori opportunità possibili per le famiglie e le imprese. I 150 milioni di euro stanziati saranno orientati a sostenere progetti strategici in settori chiave per il rilancio dell’economia regionale: transizione energetica, efficientamento infrastrutturale, innovazione nei comparti produttivi, valorizzazione delle filiere agricole e agroindustriali, rigenerazione urbana e sostegno alle PMI».

«In un contesto di cambiamenti climatici e volatilità del mercato, il comparto agroalimentare siciliano ha bisogno di strumenti agili, tempestivi e ben calibrati per continuare a crescere e innovare – ha affermato l’Assessore Salvatore Barbagallo. Questo accordo permette di rafforzare la collaborazione tra pubblico e privato e accompagnare gli imprenditori agricoli in una fase decisiva della transizione ecologica ed economica».



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio