Il decreto ministeriale sugli incentivi destinati alle comunità energetiche rinnovabili è entrato da poco in vigore. (Decreto Cacer)
Le nuove norme mirano a stimolare la formazione delle Cer attraverso i fondi stanziati dal PNRR.
In dettaglio, è previsto un bonus pari al 40% dei costi per i progetti completati entro il 30 giugno 2026.
Il decreto amplia anche la platea dei beneficiari, che ora comprende i Comuni fino ai 50 mila abitanti, mentre prima i destinatari erano solo quelli fino a 5 mila abitanti.
Il provvedimento prevede inoltre un anticipo del 30% dei costi ammissibili (prima pari al 10%) ed una semplificazione dell’iter amministrativo per ottenere le agevolazioni.
Maps Group, PMI Innovativa attiva nel settore della digital transformation, opera in questo settore attraverso ROSE Energy Community. Si tratta di un software per l’analisi preliminare e la gestione operativa della produzione locale di energia rinnovabile e la sua condivisione tra cittadini, imprese ed enti locali.
Websim Corporate Research copre il titolo Maps Group con giudizio Buy e target price pari a 5,30 euro.
Secondo gli analisti, il Decreto Cacer coinvolge un bacino della popolazione nazionale pari al 70%, rispetto al 15% precedente e avvia un cambio di paradigma nella diffusione delle CER, il cui numero è atteso ora crescere di 3.000-5.000 unità nei prossimi 2-4 anni, rispetto alle 660 comunità operative attualmente in Italia.
Maps Group nel dettaglio
Fondata nel 2002, Maps Group è una PMI Innovativa attiva nel settore della digital transformation. Maps Group opera attraverso 3 business unit focalizzate rispettivamente sui settori Sanità, Energia e Sostenibilità (ESG). Attraverso la linea d’offerta Patient Journey, si posiziona come leader nel settore dell’accoglienza dei pazienti nelle strutture sanitarie, presidiando il mercato con oltre 1.500 installazioni, che gestiscono 36 milioni di accessi di pazienti a livello nazionale. Grazie a ROSE, piattaforma di gestione intelligente dell’Energia, Maps supporta oggi i principali trend della transizione energetica che portano alla nascita di nuovi modelli di business basati sulla flessibilità come, ad esempio, le comunità energetiche. Nell’ambito della sostenibilità, la soluzione GZOOM per la value governance, è oggi utilizzata da oltre 70 enti italiani per misurare obiettivi, gestire i rischi e condividere le proprie performance non finanziarie.
* Websim Corporate research è un servizio di sponsored research di Intermonte. Websim Corporate opera come corporate broker/specialist con focus su small e micro cap italiane
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link