venti favorevoli per India, Argentina, Europa e Giappone « LMF Lamiafinanza


L’espansione delle opportunità sui mercati azionari era già in atto prima dell’elezione di Donald Trump a presidente degli Stati Uniti. Le politiche commerciali che ha attuato da quando è entrato in carica hanno accelerato il processo. L’ampliamento dell’universo dei titoli investibili avverrà sia all’interno del mercato statunitense sia a livello globale. Sta tornando un ambiente in cui possono funzionare più settori e regioni, e che richiede quindi diversificazione, favorendo la gestione attiva.

L’ampliamento della leadership di mercato ha già iniziato a verificarsi: molti mercati azionari d’oltreoceano hanno sovraperformato i mercati statunitensi quest’anno. Questa espansione dovrebbe continuare nella seconda metà dell’anno. Sebbene il programma di riduzione delle tasse e di deregolamentazione dell’amministrazione Trump darà una spinta all’economia statunitense, nel breve periodo sarà probabilmente bilanciata dall’incertezza sui dazi e sul loro impatto sui consumi e sulle imprese statunitensi

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Allo stesso tempo, l’era in cui le “Magnifiche Sette”, un gruppo di titoli tecnologici a grande capitalizzazione, dominavano l’S&P 500 e, per estensione, aiutavano i titoli statunitensi a dominare il mondo, potrebbe passare a una nuova fase in cui a sovraperformare sarà una più ampia porzione di titoli. Il differenziale di crescita degli utili tra i titoli tecnologici e il resto dell’S&P 500 si è ridotto e ci aspettiamo che continui a ridursi. L’emergere di start-up come la cinese DeepSeek sta dimostrando che l’innovazione nell’AI non è più concentrata in un piccolo gruppo di società che capitalizzano circa mille miliardi di dollari.

Poiché l’inflazione statunitense rimarrà più elevata a lungo, i titoli value – che storicamente hanno sovraperformato i titoli growth in contesti inflazionistici – dovrebbero tornare a essere più competitivi. Settori value come l’energia, i materiali e gli industriali hanno storicamente registrato buone performance nei periodi di inflazione.

Mercati emergenti: si distinguono India e Argentina

Le opportunità di diversificazione regionale si presenteranno soprattutto nei Paesi emergenti. Tra questi, l’India sembra ben posizionata dopo che i due mandati del primo ministro Narendra Modi hanno garantito una solida crescita economica, riforme e investimenti. Con la sua grande economia nazionale, guidata dai consumi interni, l’India è più isolata dalla volatilità legata ai dazi rispetto a molti dei suoi concorrenti e dispone di una massa critica sufficiente – misurata in termini di dimensioni economiche, infrastrutture, adozione del digitale ed espansione della classe media – per continuare il suo percorso di crescita. Sebbene le valutazioni dei titoli indiani rimangano elevate, la resilienza del mercato e i solidi fondamentali economici non dovrebbero essere sottovalutati in caso di opportunità di acquisto.

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

L’Argentina continua ad attirare l’attenzione grazie alle riforme in corso sotto la guida del presidente Javier Milei. Gli sforzi della sua amministrazione per equilibrare il bilancio e controllare l’inflazione hanno contribuito a trasformare le prospettive economiche dell’Argentina, che sono state ulteriormente rafforzate da un prestito di 20 miliardi di dollari da parte del Fondo Monetario Internazionale. Il premio per il rischio associato ai titoli argentini fa sì che questi rimangano valutati in modo interessante, offrendo sconti rispetto ad alcuni dei loro omologhi regionali. Anche i titoli indonesiani e dell’Arabia Saudita dovrebbero registrare una performance positiva, nell’ambito di un più ampio orientamento verso le azioni internazionali.

Tuttavia, altri Paesi, in particolare il Vietnam, dovranno affrontare un periodo un po’ più impegnativo per far fronte alle tensioni tra Stati Uniti e Cina.

I titoli europei sono valutati in modo interessante

Al di fuori dei mercati emergenti, i titoli europei hanno sovraperformato quelli statunitensi quest’anno e sembrano ben posizionati per continuare a farlo. Le azioni europee sono scambiate con rapporti prezzo/utili inferiori rispetto alle loro controparti statunitensi e hanno maggiori probabilità di beneficiare di un taglio dei tassi della banca centrale. La decisione della Germania di porre fine al suo lungo freno al debito permetterà di aumentare gli investimenti e la spesa per la difesa, mentre la prospettiva di una riduzione degli scambi commerciali con gli Stati Uniti potrebbe convincere l’Unione Europea a introdurre le necessarie riforme.

Un’area da monitorare è la situazione fluida dei dazi, come dimostra la decisione degli Stati Uniti del 23 maggio di imporre un’aliquota del 50% sui prodotti alimentari dell’Unione Europea, per poi rinviarla pochi giorni dopo. Le dimensioni, la portata e la velocità delle tariffe potrebbe portare ulteriore volatilità sia per i titoli statunitensi sia per quelli europei.

Infine, sebbene il Giappone sia stato colpito più duramente dell’Europa dai dazi di Trump, data la sua maggiore dipendenza dalle esportazioni verso gli Stati Uniti, i titoli giapponesi appaiono sottovalutati rispetto agli standard storici e ai peer globali. I solidi fondamentali sottostanti del Giappone – tra cui un solido settore societario, alti tassi di risparmio, riforme di corporate governance in corso e il ritorno di un’inflazione positiva – saranno di supporto, in particolare se il Paese raggiungerà un accordo commerciale favorevole con gli Stati Uniti.

Man mano che la leadership del mercato azionario diventa meno concentrata, il mix di opportunità si amplierà probabilmente tra i vari settori e paesi. Per navigare con successo in questo contesto sarà necessario diversificare e concentrarsi nuovamente sull’individuazione di società di alta qualità. Un mercato più ampio offre maggiori opportunità, ma comporta anche un rischio aggiuntivo.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita