Giovani Imprenditori, Sandrone nuovo presidente: “Torino dimostri più ambizione”


Cambio al vertice del Gruppo Giovani Imprenditori dell’Unione Industriali Torino. Nel corso dell’assemblea nella sede di via Fanti, è stato rinnovato il consiglio direttivo e definita la nuova presidenza. A guidare gli imprenditori torinesi under 40 sarà Federico Sandrone, 37 anni, ingegnere, co-fondatore e amministratore delegato di Coesa, realtà attiva nel campo della transizione energetica. Già coordinatore della filiera Energy and Sustainable Mobility all’interno dell’associazione, Sandrone succede a Barbara Graffino, in carica dalla primavera del 2023, e ne raccoglie il testimone anche nel consiglio di presidenza dell’Unione Industriali.

«Le imprese hanno oggi più che mai bisogno di visione: devono saper immaginare il futuro e avere l’ambizione di esserne protagoniste. Ma perché ciò sia possibile, è fondamentale investire sulle nuove generazioni e valorizzare il talento. Su questo si concentrerà il mio impegno e quello della nuova presidenza, con l’obiettivo di costruire, insieme alla squadra, un’azione concreta e duratura», spiega Sandrone.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Il gruppo più giovane nella storia del movimento

L’attuale gruppo dirigente è il più giovane nella storia del movimento. Non solo il presidente, ma l’intero consiglio presenta un’età media molto bassa, con la presenza di diversi imprenditori di 24-25 anni. «Un segnale forte, che testimonia la volontà di ripartire dai giovani per affrontare con coraggio le sfide del futuro».

Secondo Sandrone, oggi le imprese capaci di attrarre i migliori talenti sono quelle che sanno guardare avanti e coltivare grandi ambizioni. «Anche molte start up lo dimostrano: nascono piccole, ma puntano in alto, investono in ricerca e innovazione, vogliono arrivare dove altri non sono ancora riusciti. È questa mentalità che crea un ecosistema virtuoso, capace di generare nuove energie e competenze».

Il mondo associativo, spesso percepito come distante o poco accessibile, può sembrare respingente soprattutto a chi si avvicina per la prima volta all’impresa. Ma Sandrone invita a superare questo pregiudizio. «Negli ultimi anni, i presidenti del nostro gruppo sono tutti imprenditori di prima generazione: un dato che conferma quanto il Gruppo Giovani sia aperto, inclusivo e rappresentativo di una nuova generazione imprenditoriale».

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Le potenzialità della città

Anche Torino, secondo il neo-presidente, può e deve giocare un ruolo centrale in questo percorso. «La nostra città vanta un’università di eccellenza e una solida capacità formativa: ogni anno forma talenti straordinari. È naturale che molti scelgano di fare esperienze all’estero, ma dobbiamo creare le condizioni affinché decidano di tornare. Torino ha tutte le carte in regola: è bella, vivibile, accessibile. Quello che serve è una più solida alleanza tra pubblico e privato, capace di generare vere opportunità. E anche le imprese devono fare la loro parte, imparando a comunicare meglio le proprie ambizioni».

Un invito che tocca una caratteristica della cultura sabauda. «Il tratto riservato tipico della nostra terra ci porta spesso a non esporci troppo. Ma oggi non possiamo più permettercelo. Serve il coraggio di dichiarare apertamente dove vogliamo arrivare, anche a rischio di non riuscirci. Solo così possiamo coinvolgere davvero i giovani. Perché comunicare oggi non significa fare marketing, ma dare un senso e una direzione. Le persone vogliono sentirsi parte di un progetto ambizioso».

La squadra

Sandrone ha anche presentato la squadra del consiglio direttivo che lo supporterà in questa nuova avventura: a ricoprire il ruolo di vicepresidenti saranno Chantal Gallina (Dott. Gallina srl), Roberto Gariano (Gestione Servizi Integrati – GSI srl), Francesco Masera (Il dolce Canavese di B. Milanesio) e Manuel Odasso (Rigeneration società benefit arl). Gli altri consiglieri eletti sono Matilde Botto, Matteo Colombino, Filippo Comba, Giulio Destefanis, Gustavo Giovale, Giorgio Morelli, Lucia Morizio, Luca Proietti, Renato Rolle e Cristina Romero.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Microcredito

per le aziende