Soggetti ammissibili
Piccole, medie e grandi imprese:
1. iscritte al Registro delle Imprese ed attive al momento di presentazione della domanda;
2. con unità locale in cui si realizza il progetto d’investimento in Emilia-Romagna. Tale unità locale deve essere presente in visura camerale e qualificata come attiva prima che il Soggetto Gestore proceda ad autorizzare la banca ad erogare il finanziamento richiesto. In caso di assenza di tale requisito non sarà possibile erogare il finanziamento.
3. operanti, come attività principale, nelle seguenti sezioni della classificazione delle attività economiche ATECO 2025:
• SEZIONE B “Attività estrattive”;
• SEZIONE C “Attività manifatturiere”;
• SEZIONE D “Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata;
• SEZIONE E “Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti e risanamento”;
• SEZIONE F “Costruzioni”;
• SEZIONE G “commercio all’ingrosso e al dettaglio li”;
• SEZIONE H “Trasporto e magazzinaggio”;
• SEZIONE I “Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione”;
• SEZIONE J “Attività editoriali, trasmissioni radiofoniche e produzione e distribuzione di contenuti”;
• SEZIONE K “Telecomunicazioni, programmazione e consulenza informatica, infrastrutture informatiche e altre attività dei servizi d’informazione”
• SEZIONE M “Attività immobiliari”;
• SEZIONE N “Attività professionali, scientifiche e tecniche”;
• SEZIONE O “Attività amministrative e di servizi di supporto”
• SEZIONE Q “Istruzione e formazione”;
• SEZIONE R “Attività per la salute umana e di assistenza sociale”;
• SEZIONE S “Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento”;
• SEZIONE T “Altre attività di servizi”.
Interventi ammissibili
Il Fondo finanzia interventi a sostegno della promozione dell’efficienza energetica e dell’uso di energia rinnovabile delle imprese. I progetti agevolabili sono quelli volti a:
A. efficientamento energetico delle imprese;
B. realizzazione impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili per l’autoconsumo;
C. interventi di miglioramento e adeguamento sismico in associazione ad interventi energetici;
D. interventi per la circolarità dei processi e lo sviluppo di impianti di economia circolare.
Gli interventi di cui ai precedenti punti A e B possono essere proposte in sinergia con interventi di miglioramento e adeguamento sismico nei medesimi edifici.
Gli interventi di cui alla tipologia C “Interventi di miglioramento e adeguamento sismico” potranno tuttavia essere ammessi a finanziamento solo in abbinamento ad interventi energetici, ovvero in combinazione con almeno una delle tipologie:
A. Efficientamento energetico delle imprese;
B. Realizzazione impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili per l’autoconsumo.
Agevolazione
Il Fondo interviene concedendo finanziamenti a tasso agevolato.
I finanziamenti possono avere la durata compresa tra 18 e 96 mesi (incluso un preammortamento massimo di 18 mesi), ed importo ricompreso tra un minimo di 25mila euro ad un massimo di 1 milione di euro.
È finanziabile il 100% del progetto presentato.
L’onere effettivo degli interessi a carico dell’impresa beneficiaria, è pari alla media ponderata fra i due seguenti tassi:
- Tasso di interesse pari allo 0,00% a valere sulla parte di finanziamento avente provvista pubblica (75%);
- Tasso di interesse pari all’Euribor 6 mesi mmp + spread massimo del 4,99% per la parte di finanziamento con provvista bancaria (25%)
CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO
Il Fondo concede, inoltre, un CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO, che copre le spese tecniche sostenute dall’impresa per la preparazione e il supporto tecnico del progetto di investimento. In particolare, si precisa che il Contributo a Fondo Perduto può intervenire a copertura delle spese tecniche che precedono l’attuazione dell’intervento.
L’importo massimo del contributo non potrà superare il 12,5% della quota pubblica di finanziamento ammesso e verrà erogato dopo la rendicontazione finale del progetto.
Presentazione delle domande
Le domande di accesso Fondo Energia possono essere presentate a partire dal 18 giugno al 31 luglio 2025 salvo esaurimento fondi disponibili.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link