Dall’8 luglio nuova finestra di incentivi per le rinnovabili per le PMI



A partire dalle ore 12:00 del 8 luglio 2025 fino alle ore 12:00 del 30 settembre 2025, le micro, piccole e medie imprese (PMI) italiane potranno inoltrare le domande per accedere agli incentivi destinati alla realizzazione di impianti fotovoltaici e di mini-eolici, con sistemi per l’autoconsumo immediato e differito grazie all’accumulo energetico.

Finalità dell’intervento

Il nuovo sportello si inserisce nell’ambito della Misura 7 – Investimento 16, del PNRR e del programma REPowerEU. L’obiettivo è stimolare l’autonomia energetica delle PMI, ridurre l’uso di combustibili fossili e accelerare la transizione ecologica. È stato formalizzato dal Decreto direttoriale del 30 giugno 2025, che ha ridefinito criteri, risorse e modalità di presentazione.

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

Possono beneficiare dell’agevolazione le PMI operanti sull’intero territorio nazionale, ad esclusione delle imprese che operano nel settore carbonifero e della produzione primaria di prodotti agricoli e della pesca e dell’acquacoltura. Non sono in ogni caso ammissibili alle agevolazioni le imprese la cui attività non garantisce il rispetto del principio DNSH, ai sensi dell’articolo 17 del regolamento (UE) n. 852/2020 del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 giugno 2020.

Cosa finanzia e quali vantaggi

L’intervento prevede un contributo in conto impianti per spese ammissibili comprese tra 30.000 e 1 milione di euro, per:
Impianti fotovoltaici o mini-eolici per autoconsumo immediato.
Sistemi di accumulo per autoconsumo differito.
Diagnosi energetiche.

Le aliquote del contributo variano per tipologia d’impresa e per interventi:

Medie imprese: 30% delle spese.
Micro e piccole imprese: 40%.
Stoccaggio aggiuntivo: +30%.
Diagnosi energetica: fino al 50%

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

Sono stati stanziati 178,668 milioni di euro, fondi residui del precedente sportello del 14 marzo 2025. Di questi, il 40% è riservato alle Regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia) e un altro 40% alle micro e piccole imprese. 

La domanda di agevolazione deve essere presentata esclusivamente in formato elettronico, utilizzando la piattaforma informatica messa a disposizione nella sezione dedicata del sito internet del Soggetto Attuatore (www.invitalia.it), a partire dalle ore 12.00 del giorno 8 luglio 2025 e fino alle ore 12.00 del giorno 30 settembre 2025.

Maggiori informazioniwww.invitalia.it

Link diretto alla pagina per l’invio della richiestahttps://www.invitalia.it/incentivi-e-strumenti/sostegno-autoproduzione-di-energia-da-fonti-rinnovabili-nelle-pmi



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Source link

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%