Il 30 giugno 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha ospitato l’evento “Tecnologie e creatività: il futuro dell’audiovisivo tra innovazione e impresa”, promosso dal MIA in collaborazione con il Ministero.
Gli attori del sistema audiovisivo si sono confrontati sul ruolo delle tecnologie immersive nella trasformazione dell’industria culturale, testimoniando il fermento e le potenzialità dell’ecosistema tecnologico italiano. Al centro del dibattito, l’adozione delle tecnologie immersive, la formazione di nuovi talenti, i nuovi possibili scenari di storytelling e di modelli di produzione e distribuzione per opere XR.
Ad aprire l’evento l’Onorevole Federico Mollicone, Presidente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione della Camera dei Deputati; Federico Eichberg, Capo di Gabinetto del Ministro Adolfo Urso (MIMIT); Eva Spina, Capo Dipartimento per il Digitale, la connettività e le nuove tecnologie del MIMIT; Chiara Sbarigia, Presidente di APA – Associazione Produttori Audiovisivi e Alessandro Usai, Presidente di ANICA – Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive e Digitali
Il MIA ha curato il panel Finanziamento, produzione, distribuzione XR: l’innovazione al servizio della creatività, moderato dalla Direttrice Gaia Tridente, che ha riunito voci autorevoli del panorama audiovisivo italiano ed europeo per affrontare le sfide e le opportunità legate alla produzione e distribuzione di contenuti XR. Gabriella Buontempo, Presidente della Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia – CSC, e Jacopo Chessa, Direttore della Veneto Film Commission e Presidente di Italian Film Commissions, hanno offerto una prospettiva sul ruolo delle istituzioni e dei territori nel sostegno alle opere immersive. Rémi Guittet, Attaché audiovisuel dell’Istituto Francese in Italia – Ambasciata di Francia, ha evidenziato le sinergie culturali tra Italia e Francia anche in ambito di nuove tecnologie, mentre Maria Cristina Lacagnina, del Creative Europe Desk Italy MEDIA di Cinecittà, ha approfondito gli strumenti europei di finanziamento. Infine, Carlo Rodomonti, Responsabile Marketing Strategico e Digital di Rai Cinema e Presidente dell’Unione Editori e Creators Digital ANICA, ha analizzato le strategie di promozione e distribuzione. Insieme, i relatori hanno esplorato il contributo essenziale delle istituzioni nel promuovere l’innovazione e la creatività nel settore XR.
Il panel del MIA, Immaginari immersivi e audiovisivo: l’evoluzione dell’XR tra industria, cultura e mercato, moderato da Gaia Tridente, ha offerto una ricca riflessione sul potenziale narrativo della tecnologia immersiva, affrontando al contempo le sfide legate allo sviluppo, produzione e distribuzione di opere XR. I relatori Maria Grazia Mattei, Fondatrice e Presidente del MEET Digital Culture Center, Valentina Temporin e John Volpato, Founder e CEO di ULTRA, Agata Di Tommaso, Festival Manager di Diversion, Francesco Dobrovich, Direttore Creativo di Videocittà, e Agnese Pietrobon, Consultant and Writer per XR Must, hanno contribuito con esperienze e prospettive diverse, approfondendo il ruolo emergente del produttore XR nei nuovi processi creativi e industriali. Si è analizzata l’evoluzione della narrazione immersiva, il suo impatto sul pubblico e le trasformazioni in atto negli spazi della fruizione. Insieme, si sono discussi modelli vincenti e opportunità future per la filiera audiovisiva e immersiva, dalla produzione alla distribuzione e circolazione dei contenuti.
Il panel a cura del MIMIT Opportunità e sfide per lo sviluppo delle nuove tecnologie immersive per il comparto audiovisivo sul territorio italiano. L’ecosistema delle Case del Made in Italy e delle Case delle Tecnologie Emergenti, moderato dalla Dott.ssa Elvira Raviele, Dirigente dell’Ufficio di Gabinetto del MIMIT, ha approfondito il ruolo delle Case del Made in Italy e delle Case delle Tecnologie Emergenti nel sostenere l’innovazione tecnologica e la crescita del settore XR attraverso infrastrutture e progettualità distribuite sul territorio nazionale con: Carmela Smargiassi, Dirigente Casa del Made in Italy della Toscana; Fabiola Gallo, Dirigente del Coordinamento Case del Made in Italy e innovazione delle imprese; Anna Follo, Digital Officer, Fondazione Torino Musei; Stefano Murciano, Rossini Opera Festival; Sergio Castiglia, XR/VR Specialist, MedItech; Luigi Atzori, Professore Università di Cagliari.
Durante la conferenza è stata allestita un’area dimostrativa di prototipi di realtà virtuale e progetti immersivi finanziati dal MIMIT, grazie al supporto delle CTE-Case delle Tecnologie Emergenti di Torino, Napoli, Prato, Pesaro, Cagliari e Matera.
La giornata si è conclusa con una pitching session in cui sono stati presentati progetti nati all’interno della rete delle Case del Made in Italy e delle Case Tecnologie Emergenti: dal teatro con tecnologie olografiche al metaverso museale, fino a esperienze immersive integrate con intelligenza artificiale per la valorizzazione del patrimonio culturale e industriale.
Questo appuntamento si inserisce nel programma del MIA dedicato all’Innovazione per le Industrie Creative, un’iniziativa pensata per esplorare la trasformazione del settore attraverso le ultime tendenze e le tecnologie emergenti. Il MIA propone anche per la sua undicesima edizione, che si terrà a Roma dal 6 al 10 ottobre 2025, un percorso che metta in luce come l’innovazione tecnologica stia ridefinendo i modelli produttivi, distributivi e creativi dell’industria audiovisiva.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link